
Effetto jet lag: cos’è e come attenuarlo
Hai fatto un lungo viaggio cambiando rapidamente il fuso orario e ora senti l'effetto jet lag? Nessun problema! Ne parliamo oggi sul blog di TANHK, cercando di fare un po' di chiarezza sulle ragioni, i sintomi e alcuni accorgimenti volti a ridurlo. Di cosa si tratta? È traducibile con “ritardo da aereo” e si può rendere con "mal di fusione" (in ambito medico è disritmia, discronia o disincronosi circadiana) e indica l'insieme di sintomi che puoi avvertire se gli orari vigenti nella tua meta di destinazione sono piuttosto diversi da quelli della tua località d'origine. Seguici nei prossimi paragrafi per imparare a riconoscerlo!
Jet lag: cos'è e come riconoscerlo
Prima di scendere nei dettagli, abbiamo raccolto le informazioni più generali sull'effetto jet lag, secondo le quali:- per essere un mal di fuso degno di nota, devi aver superato più di due meridiani;
- per ogni fuso orario attraversato, sarebbe necessario un giorno di ripresa;
- più ne attraversi, più aumenta il rischio di avvertire fastidi e sintomi.
- impossibilità ad addormentarsi la sera e/oa svegliarsi al mattino;
- stanchezza o sonnolenza;
- senso di stordimento;
- alterazioni dell'umore;
- disturbi intestinali (diarrea/stitichezza);
- problemi di concentrazione e memoria;
- problemi digestivi (nausea, mal di stomaco, perdita di appetito…);
- ansia;
- irritabilità;
- sudorazione;
- dolore muscolare;
- sintomi mestruali.
Cosa fare per attenuare l'effetto jet lag?
Se carenza di sonno, disidratazione e stress inaspriscono l'effetto jet lag, esistono diversi accorgimenti per attenuarlo. Per il jet lag di solito non è necessaria alcuna cura tuttavia, se vi trovate a viaggiare spesso e il jet lag vi disturba, il medico potrebbe prescrivere una terapia farmacologica oppure il ricorso alla fototerapia per riallineare quanto prima il ritmo circadiano. Inoltre, sebbene si tratti di un disturbo temporaneo, secondo alcune ricerche l'interruzione circadiana dovuta all'esposizione cronica al jet lag può avere un impatto significativo sulla memoria e sui comportamenti legati all'umore.Accorgimenti utili: prima del viaggio
Dunque, inizia a cambiare abitudini del sonno qualche giorno prima della partenza può essere una buona idea. Ad esempio, se viaggi verso est, è meglio andare a dormire un'ora prima del solito. Voli verso ovest? Posticipa il riposo di un'ora. Anche uno stile di vita appropriato – con tanto di dieta sana, esercizio fisico e corretta idratazione – può attuare gli effetti del jet lag.Accorgimenti utili: dopo il viaggio
Una volta arrivato a destinazione, puoi aiutare l'organismo ad assorbire più velocemente la differenza dei fuso orari adottando questi accorgimenti:- adeguarsi quanto prima agli orari locali dei pasti;
- evitare di consumare caffeina già dalle prime ore del pomeriggio;
- concedersi riposini da 20-30 minuti (ovvero dei pisolino) per battere la sonnolenza diurna;
- evitare attività fisica nelle ore che precedono il sonno, preferendo le ore del mattino;
- esporsi quanto più possibile alla luce solare.
Accorgimenti utili durante il viaggio per alleviare la sindrome da jet lag
Ehi, aspetta! Per poco me ne dimenticavo… Ci sono piccoli accorgimenti che puoi adottare già durante il viaggio, come ad esempio:- sull'aereo, regola il tuo orologio sull'ora del paese di destinazione;
- bere molta acqua;
- limitare il consumo di caffeina ed evitare alcolici;
- evitare di mangiare in modo eccessivo;
- in caso di viaggi su lunghe distanze, sgranchisci le gambe e fai semplici esercizi (durante il volo verso la Cina, vidi molte persone compierli. È un'ottima idea per tenersi attivi e ridurre il rischio di trombosi).