
Le son de l'enfant : le connaître pour l'affronter
Si vous lisez cet article, il se peut que votre enfant ait un peu de fièvre ou, au contraire, qu'il ait beaucoup de fièvre. En plus d'avoir toute ma solidarité envers les enfants, j'aimerais aborder avec vous l'argument, en espérant que vous puissiez m'aider à comprendre et à améliorer le son de l'enfant (et de sa mère et de son père !). Scopriamolo insieme.
- Perché il mio bambino si sveglia spesso?
- I risvegli notturni dei bambini : cause e consigli
- Disturbi del sonno nei bambini
- SIDS : cause e prevenzione
- Come far dormire bene i bambini?
- Face au risque de l'enfant
Perché il mio bambino si sveglia spesso ?
I bambini, quando sono neonati, non conoscono differenze tra notte e giorno (men che meno nel loro ritmo sonno-veglia) e hanno bisogno di mangiare spesso, circa ogni 3-4 ore. I risvegli, infatti, sono solitamente dovuti a senso di fame, doloretti e incubi, ma sono anche frutto della genetica. Ad esempio, io che da bambina ho sempre dormito poco, ho buone probabilità che un mio eventuale futuro bimbo dormirà poco. Povera me!I risvegli notturni dei bambini : cause e consigli per ridurli
Possiamo individuare alcune cause comuni dei risvegli notturni dei piccoli. Eccole:- le abitudini : la capacità del bambino di riaddormentarsi di notte dipende dalle abitudini che ha preso nel tempo. Ad esempio, se è abituato ad essere allattato ogni volta che si sveglia, è facile che, anziché riaddormentarsi da solo, piangerà per ricevere le attenzioni dei genitori;
- la dentizione : un'altra causa molto comune dei risvegli notturni dei bambini è il processo di dentizione, che inizia intorno ai 6 mesi di vita;
- i normali cambiamenti del comportamento : verso i 6 mesi il bambino inizia a sviluppare un senso d'indipendenza e consapevole di sé. En outre, il s'installe au cœur de la nuit et commence à parler. Intorno ai 9 mesi, invece, sviluppa l'ansia da separazione : durante questo periodo è probabile che si svegli e urli quando si rende conto che mamma e papà non sono al suo fianco;
- i piccoli problemi di salute : se il bebè è raffreddato, ha tosse o febbre, è facile che si svegli per i fastidi dovuti alla congestione o all'infezione delle vie aeree;
- il ciuccio : molti bambini sono abituati ad addormentarsi ciucciando qualcosa, prima il seno della mamma, poi biberon e ciucci. Cependant, si les enfants ont la capacité de prendre le goûter, il est possible de faire en sorte qu'ils ne se lèvent pas tout de suite de la bouche (en particulier entre 6 et 12 mois) et qu'ils commencent à manger pour attirer l'attention. Une solution pourrait être celle de l'abituarli a dormire senza ciuccio, ma il processo non sarà immediato (buona fortuna!);
- i cicli del sonno brevi e irregolari : il sonno di ognuno di noi è scandito dai cosiddetti "cicli di sonno", ma quelli del bambino non sono uguali a quelli di noi adulti. Infatti, mentre negli adulti l'80% del sonno è NREM e solo il 20% è REM ; nei bambini oltre il 50% è di tipo REM.
Disturbi del sonno neiati
Un articolo del Dottor Oliviero Bruni della Società Italiana di Pediatria ci spiega che i disturbi veri e propri si riconoscono perché "hanno conseguenze sul comportamento diurno". Tra le cause dei disturbi del sonno nei neonati figurano:- disturbi respiratori (come la congestione delle vie respiratorie, la rinite e le apnee notturne);
- reflusso gastrico;
- otite;
- dermatite o irritazioni;
- parasonnie (come il sonnambulismo, la paralisi del sonno, gli incubi e il bruxismo);
- insonnia;
- allergie o intolleranze.
"spesso alcuni genitori non capiscono bene quando sia il momento più adatto per il bambino per addormentarsi, ma pensano che un certo orario debba essere quello giusto senza valutare quale sia la predisposizione al sonno di quel bambino"
Il pavor nocturnus
Un fattore di disturbo dei piccoli, che rientra nel girone infernale delle parasonnie, è il pavor nocturnus (letteralmente terrore notturno) : un fenomeno spesso presente nel sonno dei bambini. Quest'ultimo, secondo la pediatra Elena Bernardini, "si manifesta in genere nella prima parte della notte, quando il sonno è più profondo". Quando accade, il bimbo si sveglia di soprassalto urlando o piangendo, con un'espressione terrorizzata. Il respire mal, le rythme cardiaque s'accélère et il piccolo est agité et confus, tanto che non si accorge della presenza dei genitori e fatica a tranquillizzarsi anche dopo il loro intervento. La crise dure de quelques secondes à quelques minutes, mais elle peut parfois se poursuivre même après quelques heures.Quali sono le cause del pavor nocturnus?
Le cause del pavor nocturnus sono principalmente due:- la febbre;
- la carenza di sonno.
Régression du son
Dans certains cas, on peut constater que le bambin interrompt les habitudes de son propre son. È un fenomeno abbastanza diffuso e complesso chiamato regressione del sonno. Essa comporta dei cambiamenti del sonno in termini di qualità e di quantità. Purtroppo, non ci sono studi che riescono a spiegarne i motivi, ma conoscere questo problema può aiutarci ad affrontarlo. Voici pourquoi j'ai écrit un article consacré à ce sujet : conseils pour affronter la régression du son.SIDS
Syndrome de mort subite du nourrisson, conosciuta anche come morte in culla (Crib death), la MSN consiste en un décès imprévu du bambin qui peut survenir jusqu'à due anni d'età. Statistiquement, elle se vérifie davantage chez les enfants de 2 à 4 ans et chez les enfants de 2 à 4 ans, et davantage chez les enfants de 6 ans. Il ruolo dei genitori è in questo caso determinante per la salute del piccolo.Quali sono le cause della SIDS?
Purtroppo, nonostante i molti studi a riguardo, le cause non sono ancora ben note. Tuttavia, l'Ospedale Bambino Gesù di Roma ha fornito sia i principali fattori di rischio che i comportamenti da tenere per scongiurarla. Vediamoli insieme.Come prevenire la SIDS?
Per ridurre il rischio di SIDS, alcuni consigli sono:- sdraiare il neonato in posizione supina : il bambino deve essere messo a dormire a pancia in su sin dai primi giorni di vita;
- farlo dormire nella culla o sul lettino : il bimbo deve dormire accanto a mamma e papà, ma non insieme a loro. Cependant, la température de l'environnement dans lequel il est placé ne doit pas dépasser 20°C. Evitiamo, dunque, di coprirli troppo : i bambini non hanno la nostra stessa percezione del caldo. È stato dimostrato che l'associazione tra eccesso di calore e SIDS è particolarmente evidente nei bambini che dormono in posizione prona;
- scegliere il giusto materasso: il materasso ideale dovrebbe essere rigido e della misura esatta della culla/lettino;
- togliergli il cuscino : far dormire il bambino su superfici molto morbide aumenta, purtroppo, il rischio di SIDS;
- disporre le coperte correttamente : rimboccare saldamente coperte e lenzuola sotto il materasso in modo che il piccolo non scivoli sotto;
- sgomberare da oggetti la superficie del lettino, per evitare che feriscano o soffochino il bebè durante il sonno;
- non al partage du lit : au cours des premiers mois, le fait de partager le lit avec la mère et le père peut augmenter le risque de mort subite du nourrisson. En outre, si vous êtes fumistes, si vous utilisez de l'alcool ou des produits agricoles ou si vous êtes (ahimè) très stables, il est préférable de vous asseoir dans un lit pendant la durée de l'exposition.
- stare a letto durante l'allattamento è sempre preferibile rispetto al divano. È important posizionarsi in un punto sicuro, dove il bimbo non possa cadere se il genitore dovesse addormentarsi all'improvviso;
- mai fumare in casa : c'è ancora bisogno di dirlo?;
- fargli usare il ciuccio durante il sonno : esso ha un effetto protettivo. Il est toutefois préférable d'utiliser le produit après le premier mois de vie, afin de ne pas interférer avec le début de l'allaitement au soleil, et de le conserver pendant un an afin d'éviter d'entraver le développement correct des dents. Non è necessario forzare il bambino se non vuole prendere il ciuccio e, se lo perde durante il sonno, non è obbligatorio riposizionarlo in bocca. En outre, comme nous l'avons déjà dit, il peut s'agir également d'une attitude de faiblesse.
Come far dormire bene i bambini?
I segreti di un buon riposo, sia per i bambini che per gli adulti, risiedono in diversi fattori. En particulier, nous devons considérer:- la quantità di sonno, ossia le ore complessive di sonno in una giornata;
- la qualità del sonno, cioè come e dove avviene il sonno.
Quante ore devono dormire?
Ecco, io ero una di quelle bimbe che non vogliono mai dormire. Ricordo le varie volte che, non riuscendo a chiudere occhio, andavo a svegliare mia madre nel bel mezzo della notte per farmi fare una camomilla (scusa mamma!). Ora che vedo i miei nipoti "seguire le mie orme", mi sono chiesta : quante heures doivent dormir un bambin? Si pour un adulte il faut environ 7-8 heures de son, pour les bambins les orages peuvent s'allonger considérablement. En particulier, un articolo su Bios, tratto dalla National Sleep Foundation, afferma che le ore di sonno dei bambini, al lordo dei riposini pomeridiani, dovrebbero essere le seguenti ogni giorno :- dai 4 ai 12 mesi ⇒ 12/16 ore;
- da 1 a 2 anni ⇒ 11/14 ore;
- dai 3 ai 5 anni ⇒ 10/13 ore.
Dans quelle position les enfants doivent-ils dormir ?
Quelle est la meilleure position pour dormir les enfants ? À l'âge néonatal et jusqu'à 2 ans, l'unique position que je me sens obligé de recommander est celle de la tête, avec la poitrine en arrière, pour prévenir la mort à la naissance (la SIDS). Tuttavia, vedo mio nipote di un anno che si sposta continuamente da solo mentre dorme. Pazienza! Si vous souhaitez savoir quelle est la meilleure position de l'os en période de gestation, vous pouvez lire cet article que j'ai écrit il y a un peu de temps : Dormir bien pendant la grossesse : 5 conseils pour la future maman.Dove farli dormire?
Anche qui, mi attengo agli studi sulla SIDS : è importante far dormire i bambini nella sua culla o lettino liberi da oggetti. Où placer la lettre du bébé ? A côté de la lettre des parents, dans une position qui n'est pas trop calme.Come favorire il sonno del bambino
Per favorire il sonno del bambino è fondamentale cercare di instaurare delle buone abitudini e una routine serale. Bella barzelletta, vero? Ora, se hai finito di ridere, continua pure a leggere che cerco di illustrarti un modo per conciliare il sonno dei piccoli. Mio nipote di 3 anni, un vero e proprio uragano, a volte fatica ad addormentarsi (classiche scene : "non voglio dommire, non voglio dommire !") e una sera mi ha detto : "Zia, usciamo e mi fai dommire sul passeggino ?". Inizialmente mi ha lasciato stupita, ma poi ho capito il perché di quella domanda : abbiamo, involontariamente, instaurato una routine del sonno. Infatti, dopo cena lo metto nel passeggino e facciamo un giro in centro con il bel vento fresco della sera. Au cours de la route du retour, ponctuellement, elle s'ajoute. È un sogno! Lungi da me lodarmi, ma questo è un classico esempio di routine serale, una buona abitudine per favorire il sonno... Modestamente!Cosa evitare per conciliare il sonno del bambino?
Premessa : ogni bambino è a sé e un consiglio che vale per uno non per forza è adatto a tutti. C'est pourquoi, en évitant certains comportements, nous pourrons essayer d'ajouter le petit en moins de temps. Ecco 3 cose da NON fare per agevolare il sonno dei bambini:- no agli schermi (questo vale anche per gli adulti) : evitare di mettere il bimbo davanti la tv, lo smartphone o il tablet. En revanche, les "luci blu" de Cosiddette produisent l'effet inverse. Ok, tu peux toujours ajouter des mots à la télévision, mais pour les enfants et pour la plus grande partie de la population, ce n'est pas le cas;
- no ai giochi divertenti e "agitati" : spesso i genitori propongono giochi vivaci, corse e scherzi al bambino. Nous espérons pouvoir l'arrêter et l'enterrer avant, mais dans la plupart des cas, cela ne fonctionne pas ainsi. En effet, les activités trop vivantes stimulent l'adrénaline et l'endormir rapidement devient une utopie. Meglio un bel bagnetto, una passeggiata o una favola della buonanotte;
- no alle stanze troppo illuminate : bando alle luci degne dei fari di Barbara D'Urso. Abaisser la luminosité de l'environnement lorsque l'on aborde le moment de la naissance, en ne gardant qu'une petite lucarne accessible, aide à faire comprendre à l'enfant qu'il est là et qu'il est prêt à dormir. L'environnement aussi est à l'honneur.
Fasi del risveglio del bambino
Ci siamo occupati del sonno del bambino, ma un argomento altrettanto importante, seppur meno considerato, è il suo risveglio. Forse non tutti sanno che nel bebè si possono distinguere due fasi del risveglio:- quella dell'allerta silenziosa : il bambino è sveglio, ma tranquillo;
- quella del pianto : il bambino piange, si innervosisce ed è impaziente di essere preso.