I cicli del sonno del bambino

Los ciclos del hijo del niño.

Cuando abbiamo trattato il tema del hijo del niño, abbiamo parlato in via generale di come si struttura e come si può migliorare il sonno dei piccoli. Abbiamo, altresì, citato il tema dei ciclo del sonido che ritengo curioso approfondire in riferimento ai bimbi. Infatti, conoscere este argomento ci aiuta a capire l'architettura del sonno dei piccoli y come esso cambia nel tempo fino al raggiungimento dell'età adulta. En el artículo Las 5 fases del sonido abbiamo imparato che quando l'adulto si addormenta passa attraverso 5 fasi di sonno, alternando sonno profondo NREM e sonno ativo (REM). Il sonno dei bambini non è esattamente uguale a quello degli adulti. Sei curioso di sapere come esso si costituisce, leggi questo articolo e scoprilo insieme a me!

¿Cómo estructura el hijo de un niño?

Il sonno dei bambini è molto più breve di quello dell'adulto, e nei primi mesi ha una maggiore quantità di sonno leggero rispetto al nostro. Ven a confirmarlo también en un artículo del Centro de Diagnóstico Italiano, en el neonato  un ciclo  di sonno è costituito da due fasi: quella REM (dall'inglese Rápido Ojo Movimiento) y el NREM o No-REM. En el artículo El hijo del niño, parlando di cicli di sonno scrivevo: “Mente negli adulti l'80% del sonno è NREM e solo il 20% es REM; nei bambini oltre il 50% è di tipo REM.” Abbiamo quindi capito che bambini e adulti non dormmono allo stesso modo. Nell'articolo che ti ho appena citato puoi trovare dei consigli per mejorar el hijo del niño. Curiosità: il sonno REM è quello legato ai sogni, ma lo sai che alcuni studi hanno dimostrato che in base alla posizione in cui dormi puoi influenzarli? Dai un'occhiata En este artículo si no te creo Vuelve al índice

Sueno activo y sueno tranquilo

Ti pareva una cosa molto semplice parlare di dormite, ¿eh? ¡E invece no! Infatti, nei bambini distinguiamo anche ben due modalità di sonno: quello attivo e quello calmo. Comprenderne la diferencia è muy intuitivo, ma a me piace precisare. ¡Es LeviOsa, no LeviosA! Vuelve al índice

Sonno activo

En Sueño activo El niño presenta dinamismo de los ojos, pequeños movimientos del viso y expresiones faciales como paura, rabbia, gioia y sorpresa. Queste ultime sono i segni che il cervello del piccolo sta lavorando per imparare le emozioni e la capacità di comunicarle all'esterno. È proprio vero che il nuestro cervello è una macchina potentissima, semper attiva, sia di giorno che di notte. Vuelve al índice

Sueno tranquilo

En estoy tranquilo, come è facile intuire, il bambino è molto tranquillo, quasi del tutto fermo.Il viso è poco espressivo, non ci sono movimenti degli occhi e talvolta si possono notare gesti di suzione. Può capitare che il bebe vocalizzi e il genitore creda che sia sveglio, ma non è così: il bimbo sta ancora dormendo. Vuelve al índice

Viva activa y viva tranquila

Ecco il rovescio della medaglia: la veglia attiva e la veglia calma. Non è troppo difficile capire di cosa stiamo hablando: la veglia è quando il bambino è sveglio, ha gli occhi aperti, segue con lo sguardo e vuole comunicare. Si está tranquilo, esto se llama veglia calma (o quieta); se invece si lamenta, fa smorfie, si muove molto e piange la chiamiamo veglia activa. Niente di più facile, vedi che stai diventando un “esperto/a del sonno”? Vuelve al índice

¿Cuándo el niño si allungano i cicli di sonno e prende el ritmo?

No niños Los ciclos de sonido inicial ad allungarsi a partir del día 4 mesi di età. En este período las diversas fasi del sonno iniziano a somigliare strutturalmente a quelle degli adulti. Il sonno inizia a consolidarsi ei cicli iniziano a svilupparsi. Normalmente la duración de la dormita supera los 13 minutos del arco de una jornada de 24 horas, comprimiendo 2-3 sonelones durante la jornada. Vuelve al índice

I cicli di sonno: dai primi mesi all'età adolescenziale

Ma insomma, ¿cuánto dormido i bambini? ¡Un poco de números! Conosciamo più nel dettaglio come si allungano i cicli di sonno nel tempo e Cuando el niño comienza a dormir como adulto.:
  • en los primeros 2 meses de vida, el ciclo de sonido de un niño puede durar de 30 a 50 minutos, distribuido regularmente durante la temporada. Il susseguirsi di 3-4 cicli permette un sonno di 3-4 or consecutivos, per un totale di ore di sonno che va dalle 14 alle 17;
  • entre 4 y 6 meses un niño puede comenzar a dormir durante 6 horas más durante la noche. Los ciclos duran alrededor de 70 minutos y son más que otros concentrados en las noches;
  • entre 6 meses y 4 años El tempo di sonno si riduce man mano fino a 10-13 ore, fra sonno notturno e diurno e aumenta el tempo di veglia.
Con el paso de los años y fino al raggiungimento dell'età adulta, invece, i cicli si allungano progresivamente fino y llega en 90-120 minutos y se verifica alrededor de 5 vueltas por noche. Ho approfondito meglio questo argomento nel mio ormai celebridadrimo artículo sulle 5 fasi del sonno. Vuelve al índice https://tanhk.com/le-5-fasi-del-sonno-limportanza-di-ognuna/

Conclusión

Bambini e adulti – soprattutto quando si parla di sonno – sono due mondi a parte. Por esta razón es difícil combinar el propio sonido con ese piccoli. Conoscendolo, pero, possiamo cercare di mejorar su respuesta y nosotros también. Personalmente, cuando pensé y escribí estos artículos, mi auguro, nel mio piccolo, di Hazme parte de mí, tanto per citare e ricordare l'amato Piero Ángela Recientemente comparado. Spero che, leggendo este blog, anche in voi arda il fuoco della curiosità, ven succede a me quando li penso e scrivo. Non sono nessuno per parlare di Conocimiento, tanto menos Ciencia, ma forse il più grande insegnamento che Piero ci ha donato è quello che qualsiasi persona, se curiosa, ha la possibilità di uscire dal giogo dell'ignoranza attraverso un potentissimo mezzo: la curiosidad. Ed ecco che ognuno di noi può capire e conoscere argomenti complessi e di ogni tipo. Lungi da me proclamarmi divulgatrice, anzi, sono proprio io che, grazie all'interesse di quanti leggono il blog di TANHK, ho la possibilità di aprendere cose nuove e di condividere quello che ho imparato. La curiosità ci fa porre delle domande, ci fa approfondire un sapere superficiale, ci fa gire con più consapevolezza, ci fa vivere una vita più piena ed è l'unico modo che abbiamo per demolire l'ignoranza, i pregiudizi e le prevaricazioni. Essa ci rende, in poche parole, persone migliori. Noi di TANHK vi invitamo a seguire i nostri canali social (Instagram, Facebook, Interés) e, perché no, a discutere con noi degli argomenti trattati negli articoli. Vi aspettiamo.
volver al blog