
Dormir avec le gatto : avantages, risques et situations difficiles
"Un gatto che riposa è il ritratto della perfetta beatitudine" afferma Jules Renard. J'ai imaginé un magnifique sibérien qui s'inspire d'une de nos matières premières, le TANHK... Je n'ai qu'une idée en tête pour décrire un tel événement extraordinaire. Le sujet en question est justement celui-ci : je voudrais parler du son des animaux, de la façon dont notre propre son est facilité. Mais aussi des positions dans lesquelles ils dorment, étant donné qu'ils donnent de nombreuses indications sur leur comportement et leur rapport avec les êtres humains.
- I nostri amici felini : tra gli animali più dormiglioni al mondo
- Fa bene dormire con il gatto?
- Dormir avec le chat : les avantages
- Le posizioni bizzarre
- Dormir avec le gatto : i rischi
I nostri amici felini : tra gli animali più dormiglioni al mondo
"Il gatto sembra l'incarnazione di ogni cosa soffice, setosa, priva, nella sua composizione, di qualsiasi asperità : un sognatore la cui filosofia è 'Dormi e lascia dormire'" de Saki. I gatti sono tra gli animali più dormiglioni al mondo. On peut le constater également dans un de nos posts sur Instagram intitulé "Dicci quante ore dormi, ti diciamo che animale sei". Te lo lascio qui:Ops, ma guarda un po' : è il penultimo animale della lista. Il s'agit presque du plus grand sommeil. Non so perchè, ma la cosa non mi stupisce... Infatti, i gatti, in media, dormono tra le 13 e le 16 ore al giorno. Le nombre d'oreillettes varie en fonction de l'âge de la personne et de sa personnalité, mais il est égal (environ) à deux par rapport à nos oreillettes. Pensa che potrebbero arrivare a dormire fino a 20 ore nell'arco di una giornata senza alcun problema! Perchè il sonno dei gatti è molto più lungo del nostro ? Subito spiegato : sono predatori strutturati per procacciarsi il cibo, agilissimi e potentissimi, ma solo per brevi momenti di tempo. Dopodiché hanno bisogno di reintegrare le energie. Comment ? Dormir, ovviamente. I gatti selvatici, dopo aver cacciato la preda, dormono per lunghi periodi di tempo per ristabilire la grande quantità di energia persa durante la caccia. I gatti domestici non sono molto diversi e, anche se cacciano il loro gioco preferito anziché una vera preda. Braser, balayer, inséminer et (éventuellement) arracher sont des activités qui consomment beaucoup d'énergie et qui nécessitent donc une assistance complète que seul un professionnel peut garantir. Fino a cinquant'anni fa praticamente tutti i gatti trascorrevano le giornate all'aperto, erano abituati a cacciare per procurarsi il cibo e, di conseguenza, a dormire ovunque. Ma, come ben sai anche tu, il loro stile di vita oggi è cambiato radicalmente. Est-ce que c'est mieux ou moins bien ? Je n'ai pas l'intention de le dire et il n'y a pas de réponse correcte : c'est leur évolution "naturelle" qui a commencé - e virgoletto il naturale perché noi umani ci abbiamo messo lo zampino, eccome se ce lo abbiamo messo. Le lettiere usa e getta hanno reso semplice avere un gatto perennemente in casa. Les plats préparés du supermarché sont une trouvaille très agréable pour nos amis les chats qui vivent dans l'appartement. Hanno acquisito le nostre abitudini e non solo : si sono impossessati dei nostri letti e materassi e hanno iniziato a dormire con noi!Visualizza questo post su Instagram
Fa bene dormire con il gatto ?
Dormir avec le gatto è une'abitudine assai diffusa, che - proprio come dormire con il cane - sembrerebbe avere più beneficio che controindicazioni. Da piccola, sentivo dire dagli adulti che il respiro dei gatti porta "le peggiori malattie", ma è una leggenda metropolitana e non c'è alcun riscontro scientifico in merito al rischio di contrarre malattie attraverso il respiro dei nostri felini. Dormir avec le gatto porte malattie ? Les zoonoses, c'est-à-dire les maladies transmises par les animaux à l'homme, peuvent être évitées en toute tranquillité grâce à la correction de l'hygiène et à l'administration d'antiparasitaires afin d'éviter que notre gîte ne devienne une proie pour les pulpes et les zébrures. Il s'agit d'une série d'accréditations standard pour les animaux domestiques, indépendamment du fait que ces derniers dorment ou non avec nous.Dormir avec le gatto : i benefici
Dormir avec notre gatto a numerosi benefici che si possono distinguere tra benefici durante il sonno e benefici al risveglio. Vediamoli:- benefici durante il sonno : alcuni studi affermano che dormire a stretto contatto con il nostro amico felino rafforza il nostro legame con lui. Mais pas seulement : il s'agit également d'un antistress naturel puissant - nous en parlerons plus en détail dans le prochain paragraphe.
- benefici al risveglio : se non riusciamo ad alzarci al mattino, il gatto ci sveglierà più puntuale della sveglia. E, per giunta, con delle dolci fusa anziché con una fastidiosa suoneria.
"Ogni famiglia con almeno un membro felino non ha bisogno di una sveglia."
Dormir avec le gatto : un antistress naturel
"Impossibile guardare un gatto che dorme e sentirsi nervosi" dichiara Jane Pauley. Je ne peux pas me contenter de confirmer cette affirmation. Questi animali piccoli, caldi e coccolosi sono dotati di una colonna sonora incorporata : le fusa, un dolce "motorino" che producono quando stanno bene e vogliono comunicarci questa sensazione positiva. Il suono delle fusa ci dona pace e serenità, in più ci aiuta a conciliare il sonno. La présence des animaux est donc un calmant naturel et un excellent antistress : elle apporte tranquillité, bien-être et positivité. Par le biais de tous ces effets bénéfiques, dormir avec le propre gatto è consigliato a chi soffre di ansia e/o attacchi di panico. Molte persone che hanno problemi di insonnia riescono a regolarizzare il proprio bioritmo dormendo con il proprio felino.Les positions bizzares
We Are Family è una community che dispensa consigli pratici per la cura di cani e gatti, considerandoli veri e propri membri della famiglia. Je m'adresse à eux parce qu'ils ont fait une excellente analyse dans cet article : perché il mio gatto adora dormire con me? Riassumo qui qualche curiosità super gustosa tutta per te:- quand il nostro amico peloso dorme vicino alla nostra testa è in cerca di affet... ah non, calore!
- Quando ci fissa nel bel mezzo della notte con gli occhi a palla non serve stupirsi : per lui è del tutto normal essere vigile e attivo con il buio. Magari ci vuole pure difendere da qualche bestia feroce...
- Se si appoggia sul nostro petto è in cerca delle rassicurazioni che solo il battito del nostro cuore sa garantigli.
- Se sceglie di appallottolarsi tra le nostre gambe è in cerca di una tana, un rifugio protetto - proprio come se fosse lasciato allo stato brado.
Dormir avec le gatto : i rischi
Ho detto che puoi far dormire tranquillamente il tuo gatto nel letto, se desideri. Ma ci sono dei "ma":- tieni lontano il tuo amico peloso dalle camerette di bimbi piccoli o neonati,
- non farlo dormire con te se soffri di asma o allergie. Potrebbero peggiorare!