
Sognare di piangere: le diverse interpretazioni
Sognare di piangere. Ti è mai capitato? È una visualizzazione onirica piuttosto comune e ora scopriremo tutti i significati che cela. Rispondiamo alla fatidica domanda: che cosa significa piangere nei sogni?
- Sognare di piangere a dirotto o silenziosamente
-
Interpretazioni delle immagini oniriche più comuni
- Sognare di piangere sangue
- Sognare proprio figlio che piange
- Sognare di piangere per amore
- Sognare di piangere di fronte a delle persone
Vedere blu dopo la pillola blu: disturbi visivi nel Viagra tadalafil 20mg una donna può prendere il viagra e cosa succede se lo fa? - Sognare di piangere e svegliarsi piangendo
- Dormire profondamente per fare bei sogni
- Due convinzioni comuni sul pianto
A dirotto o silenziosamente?
Esattamente come nella realtà, anche nei sogni possiamo piangere in silenzio o come una vite tagliata – ovvero: come una fontana, tantissimo. L’intensità del pianto nel sogno non è da sottovalutare perché cela significati differenti. Vediamoli.Sognare di piangere a dirotto
Nella vita reale piangere a dirotto è considerato un brutto segno perché, di solito, è la manifestazione di esaurimento, sfinimento, insopportazione. Nei sogni, invece, piangere a dirotto può avere due significati opposti:- può simboleggiare disperazione: i problemi della vita reale sono così ingombranti che si manifestano anche in sogno. Ma c’è un aspetto positivo: sfogare, esternare le turbolenze, anche se in sogno, fa bene e libera dalla pesantezza interiore.
- al contrario, per chi sta vivendo una fase tranquilla della propria vita, è un invito a non prendere troppo sul serio futilità quotidiane o, addirittura, preannuncia buone notizie all’orizzonte.
- la fase della vita in cui si trova il sognatore,
- e che “filone” di interpretazione si segue.
Sognare di piangere silenziosamente
Secondo il filone di interpretazione popolare sognare di piangere silenziosamente è positivo ed è segno di crescita: i progetti andranno bene e le questioni pendenti si risolveranno.Interpretazioni delle immagini oniriche più comuni
Ora vado più a fondo: entriamo in merito alle specifiche immagini oniriche e ai loro significati. Ma se al mattino ti svegli e non ricordi nulla di ciò che hai sognato, prima ti conviene leggere: come ricordare i sogni per sviluppare una memoria onirica.Sognare di piangere sangue
Hai presente il modo di dire “lacrime di sangue”? Il Corriere lo spiega così: “grande sofferenza soprattutto morale, in particolare causata da rimorsi, rimpianti e così via”. Te lo riporto perché sognare di piangere lacrime di sangue indica proprio una grande sofferenza. È segno di grande frustrazione, irrequietezza e, talvolta, senso di colpa.Sognare proprio figlio che piange
È facile presumere l’interpretazione di questo sogno. È infatti legata alle ansie dei genitori sul proprio ruolo: “sono una brava madre/padre?”, “Sto proteggendo abbastanza mio figlio?”, “Non si starà facendo male, spero!” e così via. In poche parole: le paure che i genitori nascondono durante il giorno si manifestano durante la notte.Sognare di piangere per amore
Qui l’interpretazione si fa più complessa. Vediamo i due casi più papabili:- Se c’è in ballo una storia d’amore turbolenta o una recente rottura, è chiaro: anche nei sogni si continua a soffrire. In questo caso i sogni sono il “prolungamento” dei pensieri e del rimuginio diurno.
- Se nella vita reale va tutto bene con il partner o si è single, sognare di piangere indica sensibilità verso i sentimenti. Nella vita del sognatore (o della sognatrice) è il cuore a comandare, non la testa.
Sognare di piangere di fronte a delle persone
Chi fa questo sogno di solito fa fatica a esternare le proprie emozioni. Tende a tenerle tutte per sé, che siano positive o negative. Sognare di piangere davanti ad altre persone infatti simboleggia il desiderio inconscio di poter condividere le proprie sofferenze con qualcuno, liberamente e senza vergogna. La persona desidera mostrare la propria fragilità, ma durante il giorno non ci riesce.Sognare di piangere e svegliarsi piangendo
Sognare di piangere e svegliarsi piangendo: è molto più comune di quanto si possa pensare. Ma perché accade? È possibile che il sogno sia così tanto intenso che non “riesce a svanire” nemmeno quando è il momento di svegliarsi. Ciò capita con maggior frequenza quando il risveglio è graduale, lento, confonde la mente tanto da non distinguere sogno e realtà. È interessante la risposta del centro IdO alla domanda: “La scorsa notte ho fatto un sogno in cui piangevo (ma non ricordo altro) e mi sono svegliata piangendo. A cosa è dovuto?”. Te la riporto:“Svegliarsi piangendo è quello che rende la sensazione avvertita nel sogno verosimile e poi reale, per cui sicuramente ti lascia un vissuto di tristezza. Talora i sogni ci aiutano a parlare con noi stessi circa eventi o situazioni che viviamo che ci condizionano e talvolta anche indirettamente viviamo. Può darsi che in momenti di cambiamenti importanti, di perdite, di preoccupazione o di gioia grande (si piange anche per commozione) si verifichino questi eventi [...] i sogni acquistano senso e valore se rapportati alla persona e alla propria storia di vita e contemporanea, certamente hanno importanza, se al risveglio ancora ne vivi le conseguenze.”