
Pulire il materasso con bicarbonato: tutti i metodi spiegati passo passo
Il bicarbonato di sodio è un prodotto naturale, economico e utilissimo per la pulizia di tutta la casa, zona letto compresa! In questa guida ti mostro tanti esempi pratici su come pulire il materasso con il bicarbonato, sia che tu debba smacchiarlo, sbiancarlo per restituirgli lo smalto migliore o disinfettarlo: troverai tantissime soluzioni semplici e molto efficaci. Siamo pronti? Tuffiamoci nel pulito!
Ottimo, ben fatto!
- Pulire il materasso con bicarbonato: metodo “a secco”
- Come togliere i cattivi odori dal materasso?
- Sbiancare il materasso con il bicarbonato
- Trattare le macchie sconosciute sul materasso
- Come togliere dal materasso le macchie organiche
- Pulizia del materasso contro gli acari
- Quali sono i vantaggi del bicarbonato?
- Come mantenere pulito il materasso?
- Per concludere
- FAQ: le domande più frequenti
Pulire il materasso con bicarbonato: metodo “a secco”
Utilizzare il bicarbonato a secco significa pulire il materasso senza l’aggiunta di liquidi (come acqua o aceto). In base al tempo che vuoi dedicare e al tipo di pulizia che vuoi ottenere, ti mostro due metodi:- semplice e rapido: per una pulizia efficace se non hai molto tempo
- pulizia profonda e disinfettante: il materasso sarà “occupato” per almeno 24 ore
Come pulire il materasso con il bicarbonato: il metodo rapido e semplice
Il primo metodo che ti propongo è ideale se non ti serve una pulizia troppo profonda: puoi applicarlo a quei materassi che non presentano macchie ostinate (di queste mi occuperò più avanti nell’articolo). Considera che se tratterai un lato del materasso alla volta, ci vorrà più tempo. Ecco cosa ti serve:- bicarbonato di sodio (circa 250g per un materasso singolo)
- un colino
- una spazzola morbida
- un aspirapolvere adatto al materasso
- un paio d’ore del tuo tempo
- Spoglia la zona letto togliendo lenzuola, cuscini e tutto il resto
- Aiutandoti con il colino, cospargi il materasso con il bicarbonato in polvere. Spargilo in modo uniforme: non dimenticare cuciture e bordi
- Quando hai spolverato di bicarbonato il materasso, lascialo agire per un’ora circa
- Trascorsa un’ora, con la spazzola morbida strofina con cura il bicarbonato a secco su tutta la superficie del materasso. Spazzola per bene anche le cuciture, i bordi e le zone più difficili da raggiungere. Se necessario presta cura particolare alle macchie, insistendo un po’ di più quando ne trovi una
- Quando hai finito di spazzolare per bene, aspira tutto il bicarbonato sul materasso con l’aspirapolvere. Utilizza un beccuccio adatto al materasso per non rovinarlo!
Pulire e disinfettare il materasso con il bicarbonato: la pulizia profonda
Se cerchi una pulizia più profonda e completa del materasso, ecco come procedere! Leggi con attenzione. Si tratta di ripetere l’operazione del metodo precedente, ma il bicarbonato sul materasso dovrà rimanere in posa per ben 24 ore. Quindi organizzati tenendo conto che non sarà utilizzabile per un giorno intero… Ma ne varrà la pena! Avrai bisogno di:- bicarbonato di sodio
- un colino
- un aspirapolvere adatto al materasso
- 24 ore in cui lasciare il materasso a contatto con il bicarbonato
- Occupati di spargere bicarbonato sul materasso con il colino. Per un materasso singolo, considera circa 250g di bicarbonato di sodio in polvere.
- Lascia agire il bicarbonato per 24 ore. In questo modo assorbirà i cattivi odori e avrà un’azione disinfettante.
- Trascorse le 24 ore, aspira ben bene tutto il bicarbonato. Fai attenzione ad utilizzare, anche in questo caso, un beccuccio dell’aspirapolvere adatto a tessuti e materassi.
Come pulire il materasso con il bicarbonato e togliere i cattivi odori?
Il bicarbonato in sé disinfetta e assorbe odori e umidità, ma non è in grado di profumare. Come risolviamo il problema? Semplice: lo mescoliamo con un olio essenziale per ottenere un preparato da spargere sul materasso. Avevamo già parlato di questo metodo in un post instagram (te lo lascio qui sotto), ma ora ti spiego come fare nel dettaglio, passo dopo passo.Cosa ti serve:Visualizza questo post su Instagram
- 250g di bicarbonato di sodio
- un colino
- una ciotola
- un olio essenziale a tua scelta: tea tree oil (melaleuca), lavanda o timo
- un aspirapolvere adatto al materasso
- un paio d’ore del tuo tempo
- Versa nel recipiente i 250g di bicarbonato
- Aggiungi 5 gocce dell’olio essenziale che hai scelto
- Con l’aiuto del colino spargi il composto ottenuto su tutto il materasso
- Lascia agire la mistura di bicarbonato e olio essenziale per circa un’ora
- Passata un’ora, aspira con cura tutto il composto
- altamente traspirante
- anallergico
- antiacaro, antibatterico e antifungino
Pulire il materasso con bicarbonato e acqua: aria aperta e splendore
Questo metodo ti sarà utile per sbiancare il materasso qualora il tempo lo avesse reso opaco o ingiallito (ma non è la scelta migliore se devi togliere macchie ostinate). Servirà del tempo, perché il materasso dovrà asciugarsi in modo naturale al sole. Cosa ti serve:- Un litro di acqua tiepida
- Due cucchiaini di bicarbonato
- Un panno bianco in microfibra o uno “spruzzino”
- Un clima adatto per asciugare il materasso all’aperto
- Sciogli la polvere di bicarbonato di sodio nell’acqua
- Scegli se utilizzare il panno o l’erogatore spray. Se usi il panno bianco (non colorato perché si rischia che trasferisca il colore), inumidiscilo nella soluzione di acqua e bicarbonato e passalo su tutta la superficie del materasso. Se preferisci lo spray, riempi il contenitore e spruzza per bene il materasso (senza tralasciare i bordi)
- Ora lascia che il materasso asciughi in modo naturale all’aria aperta: non avere fretta e attendi il tempo necessario
Trattare le macchie sconosciute sul materasso grazie al bicarbonato
Eccoci alla parte in cui ti offro delle semplici soluzioni in base al tipo di macchia che devi affrontare. E se sono macchie... un po’ dubbie? Inizio proprio dai consigli su come trattare le macchie non identificate sul materasso.Bicarbonato, acqua e sale
Per rimuovere macchie sconosciute procurati:- Una ciotolina
- Bicarbonato in polvere
- Acqua
- Sale fino
- Un cucchiaio
- Un panno bianco in microfibra
- Nella ciotola mescola bicarbonato, acqua fredda e sale, in quantità adatte alla dimensione della macchia da trattare
- Copri la macchia con il composto ottenuto aiutandoti con un cucchiaio
- Strofina con attenzione la macchia e lascia poi agire per 30 minuti
- Con il panno bianco inumidito rimuovi i residui di composto
- Lascia asciugare molto bene
Ottimo, ben fatto!
Bicarbonato, acqua ossigenata e sapone liquido
Se le macchie sono un pochino più ostinate, proviamo una soluzione più strong. Per rimuovere aloni e macchie ostinate ti serve:- 1 bicchiere di acqua ossigenata al 3%
- 4 cucchiai di bicarbonato
- sapone liquido
- una ciotolina
- uno spruzzino
- Nella ciotolina mischia acqua ossigenata e bicarbonato
- Aggiungi 2 o 3 gocce di sapone liquido e mischia ancora
- Travasa la soluzione ottenuta nello spray e agita
- Spruzza sulla macchia e strofina leggermente
- Lascia agire e con un panno bianco (o l’aspirapolvere) togli i residui
- Asciuga bene
Pulire il materasso con bicarbonato e aceto
Se hai a che fare con macchie “dubbie” e ostinate o sconosciute, puoi provare a pulire il materasso con bicarbonato e aceto. L’aceto reagirà chimicamente con la polvere di bicarbonato e darà una marcia in più nell’azione pulente. Procurati:- bicarbonato
- aceto bianco
- uno spruzzino
- un aspirapolvere
- Copri la macchia con uno strato di polvere di bicarbonato di sodio
- Versa un po’ di aceto bianco nello spruzzino e nebulizzalo sul bicarbonato
- Vedrai la reazione chimica quando il bicarbonato inizia a “frizzare”. Lascia che agisca e poi fai asciugare.
- Quando è asciutto, togli ciò che rimane con l’aspirapolvere
In alternativa: bicarbonato, sale e aceto
Un modo alternativo è usare anche del sale, oltre all’aceto.- Metti del sale fino sulla macchia difficile
- Spruzza dell’aceto bianco con il nebulizzatore spray finché inizia a “frizzare”
- Lascialo lavorare per una decina di minuti sulla macchia
- Ora spolvera il bicarbonato e con un panno bianco umido strofina delicatamente e con pazienza: vedrai che le macchie sbiadiranno
Come togliere dal materasso le macchie organiche con il bicarbonato
Ora mi occupo delle macchie che invece conosciamo fin troppo bene: sudore, sangue e urina. Trascorriamo migliaia di ore sul materasso e c’è poco da fare: prima o poi ci troveremo ad affrontare le macchie causate dalle sostanze che il nostro corpo fisiologicamente produce durante la notte. Rimbocchiamoci le maniche anche in questo caso e mettiamoci al lavoro per igienizzare il materasso e dormire sonni tranquilli!Bicarbonato e limone
Anche in questo caso ti propongo una soluzione facile e molto economica al problema: infatti ti servirà solo un limone e del bicarbonato per far sparire le macchie di sudore dal tuo materasso. Occorrente:- Bicarbonato
- Un limone
- Un panno bianco umido
- Copri bene la macchia con il solito bicarbonato spargendo un bello strato
- Strofina con mezzo limone: magari metti un paio di guanti, perché il bicarbonato reagirà e diventerà “frizzante”. Lascia agire qualche minuto
- Con il panno umido detergi e togli i residui, poi fai asciugare molto bene il materasso
Bicarbonato, limone e acqua ossigenata
Le macchie di sangue procurano sempre dei grattacapi, perché temiamo di aumentare il danno allargando la macchia anziché ridurla. Non bisogna utilizzare acqua calda perché tende a complicare la situazione. Vediamo come togliere le macchie di sangue. Ecco che cosa ti serve:- Bicarbonato
- Limone o succo di limone
- Acqua ossigenata
- Detersivo per piatti
- Carta assorbente o un panno bianco
- Applica direttamente sulla macchia il bicarbonato in polvere
- Spremi sopra il limone o aggiungi del succo già pronto: reagiranno chimicamente
- Lascia agire per 10-15 minuti
- Trascorso il tempo necessario, tampona in modo delicato con carta assorbente o un panno bianco
- Se la macchia non è sparita, applica un po’ di acqua ossigenata e attendi qualche minuto
- Se la macchia è molto affezionata al tuo materasso, mescola acqua ossigenata, del sale fino e un pochino di detersivo per piatti.
- Applica e lascia agire, poi con un panno bianco asciutto togli i residui e aspetta che sia ben asciutto.
Bicarbonato, detersivo, acqua ossigenata e olio essenziale
Soprattutto nel letto di bambini e persone anziane, non di rado capita di dover trattare macchie di urina. Come fare per igienizzare il materasso in questi casi? Usa:- Bicarbonato (3 cucchiai)
- Detersivo per piatti
- Acqua ossigenata (120ml)
- Olio essenziale a scelta
- Uno spruzzino
- Aspirapolvere
- Mescola il bicarbonato, l’acqua ossigenata, una o due gocce di detersivo e una o due gocce di olio essenziale che preferisci, utile a profumare
- Versa la soluzione nello spruzzino e vaporizza sulla macchia
- Lascia agire e poi aspira con cura
Pulire il materasso con bicarbonato contro gli acari
Se devi affrontare la spiacevole situazione di trattare il tuo materasso attuale contro gli acari, non stai dormendo su un materasso TANHK: valuta con cura i nostri prodotti e scegli il migliore per te, la scelta è ampia e la qualità è assicurata. Detto questo, ti suggerisco un trattamento efficace per disinfettare e igienizzare il materasso contro gli acari. Procurati:- Un bel po’ di bicarbonato: dovrai spargerlo per tutto il materasso
- 2 bicchieri di aceto
- Una spazzola adatta al materasso
- Un aspirapolvere
- Versa l’aceto nello spruzzino e nebulizza su tutto il materasso
- Spazzola molto bene il materasso avendo cura di trattare ogni zona
- Passa bene l’aspirapolvere su tutti i lati
- Quando hai aspirato, lascia asciugare bene
- Quando è ben asciutto, spargi il bicarbonato sul materasso (puoi aggiungere dell’olio essenziale profumato)
- Lascia in posa il bicarbonato per almeno mezz’ora
- Poi aspira tutto molto bene
I vantaggi del bicarbonato
Quali sono i vantaggi che differenziano il bicarbonato dai prodotti industriali più specifici per la pulizia del materasso? Dovremmo usarlo perché…- è un prodotto naturale
- non inquina
- è economico e di facile reperibilità
- è semplice da utilizzare
- è difficile fare danni utilizzandolo per la pulizia del materasso
- si può combinare con altri prodotti naturali ed economici (limone, aceto, sale)
- produce meno rifiuti in plastica
Come mantenere pulito il materasso?
La zona letto dovrebbe essere pulita di frequente mantenendo un livello di igiene adatto per dormire sonni tranquilli. È necessario aspirare per bene il materasso, cambiare lenzuola, federe e la biancheria del letto almeno una volta a settimana. Non tralasciamo inoltre la pulizia del luogo che ospita la zona notte, dai pavimenti alla testata del letto. La pulizia profonda non è qualcosa che possiamo fare ogni settimana! Si rende necessaria quando il materasso è macchiato o se il tempo lo ha reso opaco e sbiadito. Allora sì: potremo anche disinfettare il materasso con il bicarbonato.La mia personale routine per la pulizia del materasso e del letto
Mi piace tenere in ordine la zona letto a partire dalla biancheria. Federe e lenzuola pulite e fresche non mancano mai: le cambio almeno una volta alla settimana. Quando cambio biancheria, aspiro il materasso con cura e controllo che non siano presenti macchie o segni di sbiadimento. Se è presente una macchia, metto mano al bicarbonato e mi impegno per rimuoverla. Quando è tempo di una pulizia profonda, invece, programmo una giornata controllando che ci sia un clima favorevole, caldo, non umido. Posiziono il materasso all’aperto o in modo da far sì che possa comunicare con l’esterno. Lo aspiro per bene e lo cospargo di bicarbonato. Poi lo spazzolo con cura usando una spazzola con setole abbastanza morbide per non danneggiarlo. E di norma lo lascio così per un giorno intero: per una notte mi adatto a dormire sul divano. Trascorso il tempo necessario, riprendo la spazzola e passo di nuovo rapidamente il materasso. Poi aspiro tutto con grande cura e faccio un controllo visivo per valutare lo stato delle macchie. Se è necessario insistere sulle macchie ostinate, utilizzo ancora il bicarbonato con l’ausilio degli altri ingredienti naturali che ho suggerito nelle "ricette" elencate sopra. In base al tipo delle (eventuali) macchie da rimuovere adotto uno dei metodi che ho elencato fino a ottenere un buon risultato. Quando ho finito anche questo trattamento e il materasso è finalmente ben asciutto, lo riposiziono (nel frattempo la zona letto è stata pulita) e metto la biancheria pulita. Sì, la pulizia profonda del materasso è piuttosto impegnativa e richiede del tempo, ma ne vale la pena. Eseguo questo tipo di pulizia un paio di volte all’anno: in genere a inizio primavera e poi a fine estate, massimo metà ottobre. Scelgo, come dicevo, giornate poco umide, con un clima sereno e soleggiato, in modo che il materasso possa asciugarsi se necessario. Mi piace pulire il materasso perché mi ricorda quando ero bambino e in famiglia ci davamo tutti da fare nelle pulizie: mia nonna dirigeva le operazioni con grande sapienza e anche allora si usava il bicarbonato per pulire il materasso, ma... Non avevano nulla a che vedere con i materassi moderni: erano pesantissimi e imbottiti di lana!Per concludere
Se hai avuto la pazienza di leggere questa lunga guida, dovresti avere a tua disposizione un bagaglio utile per pulire bene il tuo materasso anche contro uno sporco difficile. Non è il caso di farsi prendere dalla pigrizia in questi casi: la pulizia del materasso è una di quelle cose che può sembrare faticosa o noiosa, ma possiamo farla diventare persino divertente e istruttiva se riusciamo a coinvolgere dei bambini. Quando saranno grandi e dovranno a loro volta provvedere alla pulizia del materasso, avremo trasmesso loro un’esperienza che gli sarà utile, proprio come ho avuto la fortuna di vivere da bambino in prima persona. In fondo, è anche questo un modo per trasmettere un briciolo di sapere che altrimenti andrebbe a scomparire. Non sarebbe un peccato? Sul nostro profilo Instagram abbiamo un post dedicato alla pulizia del materasso: puoi dare una sbirciata a questo link, mentre sul blog di TANHK abbiamo scritto un articolo più specifico sul come smacchiare il materasso anche senza il bicarbonato.FAQ: le domande più frequenti
Perché si mette il bicarbonato sul materasso? Perché è economico, facilmente reperibile e molto efficace nella pulizia. Uno studio di ACS Publications ne mette in luce, ad esempio, le qualità contro i pesticidi in superficie sulle mele: sì, puoi usare il bicarbonato anche per disinfettare la frutta. Cosa fa il bicarbonato sul materasso? Il bicarbonato sul materasso assorbe l’umidità, riduce la presenza di muffa, igienizza e disinfetta. Cosa fare se si sporca il materasso? Per la pulizia del materasso si può utilizzare il bicarbonato (anche in combinazione con altri prodotti naturali ed economici), in modi e con tempi variabili in base al livello di pulizia desiderato e dalle macchie da trattare. Quanto lasciare agire il bicarbonato sul materasso? Dipende dal livello di pulizia che si intende ottenere. Il tempo necessario può variare da pochi minuti per rimuovere macchie non ostinate fino a 24 ore per una pulizia e igienizzazione profonda. Quanto tempo deve stare il bicarbonato sul materasso? Dipende: da pochi minuti fino a 24 ore in base al livello di pulizia desiderato. Come disinfettare il materasso a secco? Si può disinfettare il materasso con il bicarbonato: si cosparge il bicarbonato di sodio in polvere e si lascia agire per 24 ore. Poi si aspira bene con un aspirapolvere adatto. Come pulire e disinfettare il materasso? Per pulire e disinfettare il materasso è possibile utilizzare il bicarbonato, anche in combinazione con altri prodotti naturali ed economici per ottenere un ottimo livello di pulizia e disinfezione. Come pulire il materasso con bicarbonato e aceto? Per un trattamento antiacaro, è possibile nebulizzare dell’aceto bianco sul materasso, spazzolare bene e aspirare con un aspirapolvere adatto. Poi cospargere il materasso con bicarbonato e lasciare agire per 30 minuti, per poi aspirare nuovamente, per un risultato efficace contro gli acari. Come pulire il materasso in modo semplice e veloce? Per una pulizia semplice e veloce del materasso, cospargerlo di bicarbonato in polvere e lasciarlo agire per 60 minuti. Poi spazzolare bene con una spazzola adatta e aspirare il materasso con un aspirapolvere adatto per non rovinarlo. Come sbiancare il materasso? Per sbiancare il materasso è possibile utilizzare il bicarbonato, anche in combinazione con altri prodotti naturali. Spazzolare il materasso con il bicarbonato e lasciare agire per due ore, per poi aspirare bene con un aspirapolvere adatto. Cosa si può pulire con il bicarbonato? Con il bicarbonato si può pulire una grande varietà di oggetti e prodotti:- Pavimenti, lavelli e sanitari
- Piatti e pentole
- Tessuti, tende e materassi
- Metalli
- Frutta e verdura
- Legno
- Vetro
- Alluminio e argenteria
- Ceramica