
Oli essenziali per dormire: quali scegliere e come usarli
Lasciarsi trasportare dalla fragranza degli oli essenziali per dormire è una gran bella coccola da concedersi prima di andare a nanna. Il profumo di alcuni oli essenziali, infatti, conciliare il sonno, attenuando stress e stanchezza. Usufruire delle preziose proprietà benefiche di queste fragranze migliorerà la qualità del tuo riposo notturno e ti aiuterà ad affrontare la giornata successiva con un'altra energia. Iniziamo con i due grandi classici, ovvero l'olio di lavanda e l'olio di camomilla.
Lavanda e camomilla: i grandi classici
Ricavato dalla Lavanda officinale lo Lavanda angustifolia, l'olio essenziale di lavanda emana una fragranza dalle proprietà calmanti che infondono relax e riposo, riducendo lo stress, l'ansia e persino il mal di testa. Puoi vaporizzarlo sul cuscino o sul pigiama, aggiungere qualche goccia all'acqua di risciacquo delle lenzuola o massaggiarlo sulle tempie dopo averlo mescolato con un olio vegetale (come, ad esempio, l'olio di oliva o di mandorle). Anche metterne alcune gocce sul palmo di una mano sarà sufficiente a infondere in te un senso di calma e rilassatezza. Immancabile, poi, nell'ambito del relax, è l'olio di camomilla romana (Anthemis nobilis). La sua fragranza infonde un senso di protezione e calma molto intenso, tanto da contrastare l'insonnia, calmare la rabbia e lenire stati di shock. Un buon modo per inebriarti del suo profumo è apporre in un diffusore per ambiente tante gocce quanti sono i metri quadri della stanza in cui riposi.Massaggio Sogni d'oro per un sonno riparatore
Nel bellissimo libro illustrato Aromaterapia e benessere di F. Rapp e IS Lecorné ho scoperto una ricetta semplice perfetta per staccare la spina dorsale e garantire un sonno riparatore. E indovinate un po' quali ingredienti contengono? Sì, proprio loro: l'olio essenziale di lavanda e di camomilla romana. Ingredienti:- 5 gocce di olio essenziale di lavanda (in alternativa: 4 gocce di olio essenziale di neroli)
- 1 goccia di olio essenziale di camomilla romana
- 10 ml di olio di jojoba o di mandorla dolce
Oli essenziali del genere Agrumi
Se parlando di protezione ti è venuto in mente un caldo abbraccio, sappi che l'olio essenziale di mandarino rimanda proprio a quella sensazione (e forse anche per questo piace molto anche ai bambini!). Regolando il sistema nervoso, è un ottimo sedativo per gli stati d'ansia. La sua azione sedativa, inoltre, lo rende un ottimo aiuto per combattere l'insonnia. L'olio essenziale di mandarino è molto delicato e proprio per questo viene utilizzato molto spesso in gravidanza o durante l'infanzia dei propri pargoli.Infatti la sua azione sedativa risulta efficace negli stati di tensione o irrequietezza e favorisce il riposo notturno dei bambini, in particolare modo per quelli che manifestano ipereccitazione, difficoltà ad addormentarsi e, in generale, stress emotivo. Appartenente al genere Agrumi è anche l'olio essenziale di bergamotto, un rimedio efficace in caso di insonnia, perché rilassa, conciliando il sonno. Avendo un effetto calmante sul sistema nervoso nell'aromaterapia è considerato un ottimo antidepressivo, in quanto:- aiuta a combattere lo stress;
- scaccia ansie, angosce e negatività;
- riduce gli stati di confusione, agitazione e paura;
- indurre ad uno stato d'animo gioioso e dinamico;
- Aiuta ad eliminare i blocchi psicologici, riportando ottimismo e serenità.
Altri olii essenziali per rilassarsi e non solo…
L'olio essenziale di maggiorana è consigliato in casi di insonnia. Ricavato dalle foglie di Origano maggiore, quest'olio non ha proprietà sedative ma è efficace nell'attenuare l'interferenza dei pensieri ricorrenti. Dà chiarezza e fa vivere il qui e ora (nota a margine: pare sia consigliato anche per chi russa ed è utile per rasserenare gli adolescenti). Immancabile in questa selezione è l'olio essenziale di menta che aiuta a contrastare ansia, insonnia e depressione. Ricavato dalla Menta piperita, quest'olio agisce contro diverse forme di affaticamento psico-fisico,- favorendo la concentrazione durante lo studio degli esami;
- migliorare il rendimento in ufficio;
- dando una vera e propria iniezione di positività!
Oli essenziali: come usarli per il tuo riposo notturno
Anche se qui e lì abbiamo suggerito alcuni modi per utilizzare questi oli essenziali per dormire, facciamo un piccolo riepilogo. Escludiamo del tutto il loro uso interno perché per questo dovrai consultare il tuo medico. Tuttavia, confrontarti anche con il tuo erborista di fiducia per l'uso esterno sarà un'ottima scelta, perché potrai farti domande specifiche e individuare con te l'olio essenziale per dormire che più fa al caso tuo. Al fine di godere di un vero e proprio riposo ristoratore, puoi utilizzarli in diversi modi:- metti alcune gocce nell'apposito diffusore per conferire un'atmosfera rilassante alla tua stanza da letto;
- profumare un fazzoletto e lascialo sotto la federazione;
- diluisci l'essenza da te scelta con un olio da massaggio e applicala sul corpo dopo la doccia, prima di andare a dormire;
- fa' un bagno caldo aromatizzato con la profumazione scelta prima di andare a letto.
Come conservare gli oli essenziali
Gli oli essenziali sono estratti dai vegetali, perciò estremamente volatile, sensibile alla luce e al calore. Ecco perché – affinché mantengano tutte le proprietà inalterate – è importante conservarli in boccette di vetro scuro tappare ermeticamente. Non solo: bisogna tenerli in un luogo fresco che abbia una temperatura costante. Sconsiglio fortemente di tenerli in cucina vicino a fornelli, forno o simili insomma. Sì, sono preziosi e proprio come tutte le cose preziose richiedono cura e attenzioni.Ma, come abbiamo visto, hanno così tante proprietà che ne vale la pena!Ricetta per la camera da letto
Prima di salutarti, condividiamo con te questa piccola ma preziosa ricetta per la camera da letto:- 10 gocce di olio essenziale di arancio amaro (il più rilassante tra gli aranci),
- 3 gocce di olio di camomilla romana,
- 3 gocce di olio di carota (che rappresenta la quiete) e
- 3 gocce di olio di maggiorana.