
Scopri qual è il tuo cronotipo del sonno e aumenta benessere e produttività
Ciao, ti do il benvenuto nel blog di TANHK! In questo articolo ti parlerò del “cronotipo”: partendo dalle basi, capiremo cos'è e perché è importante per vivere ogni giornata con più energia e vitalità. Ti suggerirò anche come scoprire il tuo personale cronotipo del sonno: sei orso, leone, lupo o delfino? Scopri a quale di questi animali il tuo cronotipo è associato e condividilo sui nostri canali social, te li lascio in fondo all'articolo. Noi siamo TANHK: produciamo materassi di qualità per le esigenze di ogni cliente. Qui sul blog condividiamo consigli e curiosità sul mondo del sonno per farti diventare sleep coach di te stesso/a!
Cosa si intende per cronotipo?
Per cronotipo si intende quella caratteristica naturale che indica quanto una persona sia maggiormente sveglia e attiva in certi orari della giornata, mentre in altri sia “spenta” e sente il bisogno di riposare.Come funziona il cronotipo?
Il cronotipo non è influenzato da alcun fattore esterno: ha una forte componente genetica ed è strettamente correlato al ritmo circadiano. Come puoi aiutarci? Così:- permette di capire come funziona il nostro ritmo circadiano
- servire a riconoscere la nostra predisposizione naturale a stare svegli o dormire durante la giornata
- diventa uno strumento per assecondare il nostro ritmo naturale, così da capire meglio quando siamo più propensi a svolgere certe attività durante la giornata
Cos'è il ritmo circadiano e che differenza c'è con il cronotipo?
Il ritmo circadiano è un ciclo di processi fisiologici che negli esseri viventi avvengono nell'arco delle 24 ore. Il significato di “circadiano” è proprio “intorno al giorno”. Funziona proprio come un orologio interno: regola tantissimi processi negli esseri viventi, tra cui il ciclo sonno-veglia e la produzione di melatonina (un ormone che regola il sonno). Il ritmo circadiano è influenzato anche da fattori esterni, specialmente l'esposizione alla luce. Il cronotipo invece è genetico e non è influenzato da fattori esterni. Ci consente di inquadrare meglio i nostri ritmi ea inserirli in schemi riconoscibili: questo ci aiuta a diventare più produttivi nella giornata e ad aumentare il benessere generale.Quali sono i cronotipi?
Il dottor Michael Breus, un luminare della scienza del sonno, ha stabilito che tutte le persone possono rientrare quattro categorie. In base alla propensione naturale che tutti abbiamo negli orari in cui andiamo a dormire, ci svegliamo al mattino, e alle attività svolte nella giornata, possiamo appartenere a quattro cronotipi:- cronotipo orso
- cronotipo lupo
- Cronotipo leone
- cronotipo delfino
Cronotipo orso
- Sveglia: intorno alle 7
- Massima produttività: dalle 10 alle 14
- A nanna: intorno alle 23
Cronotipo lupo
- Sveglia: intorno alle 8
- Massima produttività: da mezzogiorno alle 16
- Una nanna: a mezzanotte
Cronotipo leone
- Sveglia: intorno alle 6
- Massima produttività: al mattino
- A nanna: tutti i 21-22 circa
Cronotipo delfino
- Sveglia: intorno alle 6.30
- Massima produttività: dalle 10 alle 14
- A nanna: intorno a mezzanotte
Come capire il mio cronotipo?
Beh, ora forse ti starai domandando: “Bene, ma… Come posso fare per Capire il mio cronotipo? Esiste un test per il cronotipo?” Certo! E sono qui per darti qualche suggerimento utile. Per capire il proprio cronotipo il test si può trovare:- nel libro “Il potere di quando” del dottor Michael Breus
- sul rete gratuitamente, in italiano o in inglese: per ricevere il responso (che naturalmente non ha una validità medica) devi rilasciare il tuo indirizzo mail
- in inglese su TheSleepdoctor (anche qui al termine serve invia la tua mail!)
- guardando il video in italiano che ti propongo fra poco e rispondendo alle domande che contiene
Posso cambiare il mio cronotipo?
NO, non è possibile cambiare il cronotipo perché è genetico. Tuttavia, durante la nostra vita viviamo fasi diverse nelle quali in realtà attraversiamo ogni cronotipo. Pensa ad esempio ai bambini piccoli: si svegliano presto e vanno presto a dormire: ecco il cronotipo leone. E gli Adolescenti spesso attraversano una fase dominata dal cronotipo lupo: vogliono stare svegli fino a tardi e non si alzerebbero mai.Conclusioni e nuovi punti
Bene: eccoci giunti al termine di questo viaggio nel mondo del cronotipo. Ti voglio ringraziare per aver avuto la pazienza di arrivare sin qui nella lettura. Ora ne sappiamo qualcosa in più sul cronotipo e come può interrompere il sonno e la quotidianità. Noi di TANHK produciamo materassi e ci sta a cuore il tuo riposo: il nostro blog è ricco di articoli e spunti per migliorare la qualità delle tue notti. Degli esempi? Certo, ecco:- per scoprire che tratti del tuo carattere cela la posizione in cui dormi vai all'articolo sulle posizioni del sonno;
- se la primavera ti butta un po' giù, dai un'occhiata all'articolo sulla stanchezza primaverile.