
La regressione del sonno: cos'è e consigli per affrontarla
"Amarti me encanta…”, canta Giovanni Lindo Ferretti. Ok, non è proprio este il senso della canzone, ma ti ritrovi un po' in esta frase quando il tuo piccolo all'improvviso non dorme più: da settimane si sveglia di continuo e fa fatica ad addormentarsi. Dormire poco può essere frustrante anche per il genitore, è quindi importante sapere perché il tuo bambino si sta comportandose de este modo para afrontar esta situación en los mejores modos. In mancanza di altri fattori di disturbo, se il bimbo prima dormiva, e improvvisamente Non dorme più da diversi giorni, es muy probable que estés atravesando una fase de regresión del sonido. Capiamo insieme di cosa si tratta e come affrontarla nel migliore dei modi.
Regresión del sonido: cos'è?
Come introdotto nell'articolo suyo hijo del neonato, la regresión del sonido (regresión del sueño) è un fenomeno comportamentale dei bambini a cui conseguono dei cambiamenti del sonno in termini qualitativi e quantitativi. En la práctica, il piccolo si sveglia spesso e dorme di meno.¿Cuándo se manifiesta la regresión del sonido?
La regresión del sonido puede verificarse a diversos niveles. In genere si associa a momenti di sviluppo in cui El niño está enseñando cualquier cosa al nuevo. e, di conseguenza, anche il suo cervello sta cambiando.¿Comen si riconosce la regressione?
Innanzitutto, è bene saper distingue el fenómeno regresivo de simples eventos ocasionales. Infatti la regressione, per essere tale, Deve durare almeno un paio di giorni, y puede persistir desde las 2 hasta las 6 semanas. Tuttavia, se dovesse prolungarsi molto, ti consiglio di rivolgerti ad un esperto, perché potrebbe essere influenzata da altri meccanismi.¿A che età può avvenire la regressione del sonno?
Possiamo riconoscere principalmente 5 regresiones del sonido, tutte asocia a degli importanti cambiamenti e tappe evolutive del piccolo. En particular, viene ilustrado en un artículo de gravidanzaonline.it, decíamos:- La regresión de los 4 meses: il bebe, a diferenza di quando è neonato, inizia a distinguire il giorno dalla notte e sviluppa il ritmo circadiano. En esta fase cambia la estructura de su sonido: ora alterna fasi di sonno profondo a quelle di sonno leggero e per questo si sveglia spesso;
- La regresión de los 8 meses: svezzamento, ansia da separazione, gattonamento… insomma, è un periodo ricco di cambiamenti e il bebe fa notevoli Progressi nelle abilità motorie. È dunque l'importante sviluppo neurologico a provocare “sconquasso” nei ritmi del sonno;
- La regresión de los 12 meses: il bambino di un año ha ormai conquistato molte capacità. Solitamente in este periodo adora parlare, muoversi, giocare e, ahimè, fare qualsiasi cosa che non sia dormire! Afortunadamente, pero la regresión del sonido de 12 meses de soledad no dura más de dos semanas;
- La regresión de los 18 meses: a questa età il bambino corre, inizia a parlare, imita le azioni di mamma e papà (ancora ricordo mio nipote con lo strofinaccio in mano a pulire le impronte sul tavolo ea guardare in controluce).Grande ostacolo alla nanna è il senso di independencia che ha sviluppato il piccolo. Tuttavia, i genitori si trovano a fare i conti con la maturità cognitiva del bimbo;
- La regresión de los 2 años: ahh, yo dos terribles, che periodo “meraviglioso”! In esta fase non è raro che i bambini che prima dormivano sereni nel loro lettino inizino a svegliarsi di notte con la pretesa di mettersi a dormire tra mamma e papà (e ci credo, se dormmono su un nostro materasso TANHK!), oppure, semplicemente , che non vogliano dormire.
Come affrontare la regressione del sonno: 5 consejos
Todo muy bello, pero por eso, ¿cosa faccio se mio figlio non dorme più? Ecco 5 consejos para afrontar la regresión del hijo de los niños:- instaurar una rutina seria: avendo delle abitudini prettamente serali, il bambino riuscirà a capire che è finita la giornata e che è ora di dormire;
- ricos en señales del sonido: in questo modo riuscirai a cogliere il momento giusto per farlo addormentare. In base alla mia esperienza capisco che un piccolo ha sonno (ovviamente) quando sbadiglia, quando è particolarmente agitato e ridanciano, quando si fissa guardando il nulla cosmico, quando si sfrega gli occhi o quando si tocca le orecchie;
- aendere rilassante la cámara en cui si dorme: abbassare o spegnere le luci è già un buon metodo per conciliare il sonno;
- Far addormentare il bambino quando è assonnato: ma attenzione, meglio non cimentarsi in giochi movimentati cercando di stancarlo. Non è stimolando la adrenalina del niño che si addormenterà prima;
- ¡rivolgersi ad un esperto se la regressione si protrae per più di un mese!