Dormire sotto le stelle comodamente: dal glamping alle bubble room

Dormire sotto le stelle comodamente: dal glamping alle bubble room

Qui parliamo di sonno. E lo facciamo a 360°. Ecco perché oggi voglio parlare di quanto dormire sotto le stelle, immerso nella natura, possa essere rigenerante. Ma, soprattutto, di come poter fare questa esperienza nel comfort più totale.

maglia dei 49ers maglie da calcio personalizzate Maglie da football universitario maglia dello stato dell'ohio maglia micah parsons maglia dei 49ers Maglie OSU maglia da football della florida state maglia dei leoni di detroit maglia dei 49ers Maglia della squadra dell'Ohio State maglia asu Maglia della squadra dell'Ohio State maglia dei 49ers maglie da calcio personalizzate
Infatti, se da un lato dormire ammirando la volta celeste è un'esperienza divertente, avventurosa e romantica; dall'altro può essere anche tanto scomodo. Ecco perché, per anni, è stata un'attività praticata esclusivamente da gruppi di giovani sulle spiagge durante le calde nottate estive (chi non ha mai contato le stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo disteso in riva al mare?). O da coraggiosi giovani scout in alta montagna, lungo le sponde di laghi e ruscelli. Oggi dormire sotto le stelle sembra essere il nuovo trend per i viaggi del futuro. Non è più solo per giovanissimi e coraggiosi, ma anche per coppie e famiglie che non vogliono rinunciare a questa esperienza. Tutto ciò è possibile grazie alle stanza a bolle, bolle trasparenti  che permette di addormentarsi fissando la volta celeste, in perfetto stile glamping. Ma cosa intendi per glamping? E per stanza delle bolle? Scopriamolo insieme.

Glamping: campeggio glamour per dormire glamour

Che cos'è il glamping? Glambnb è un sito dedicato a questa nuova lussuosa modalità di campeggiare e la definizione che da di glamping mi è sembrata particolarmente azzeccata:
“La parola nasce dalla fusione di due parole inglesi:  fascino  e  campeggio, quindi campeggio glamour. Il glamping o campeggio di lusso, è un nuovo modo di stare a contatto con la natura: significa trascorrere le proprie vacanze in libertà e all'aria aperta dormendo in strutture ecosostenibili, che mantenendo gli stessi comfort che offre una camera d'albergo, ma realizzate prevalentemente con materiali di origine naturale.”

Le 5 tipologie di glamping più curiose

Fra le tipologie di glamping ce ne sono 5 molto originali. Scopriamole assieme.

1.Capanna

In pietra o legno, con il caratteristico tetto in paglia o frasche, la capanna ha perso il ruolo originario di rifugio temporaneo per uomini, animali e attrezzi e, grazie al glamping, diventa uno spazio accogliente, caldo e comodo. Spesso hanno un importante letto al centro con un comodo materasso, luci calde e un'atmosfera rilassata. Dormire in una capanna è un ritorno alla vita negli antichi rifugi, ma con tutte le comodità che la moderna società ci consente.

2.Casa sull'albero

Solitamente costruita su alberi robusti, come le querce, queste casette svettano dai 3 agli 8 metri e permettono di godere della magnifica vista circostante: colline, montagne, dolci vallate possono essere ammirate dall'alto immersi nel silenzio e nella tranquillità.Costruite in legno, presentano tutti i comfort: letti con soffici materassi, bagno e (spesso) una zona relax per ammirare il panorama sorseggiando un tè o un calice di vino. Una dormita su un albero è probabilmente una delle esperienze più vicine al mondo animale che esista, non trovi?

3.Tenda glamping

La tipica tenda glamping, non più piccolo di 16 mq (una stanza da letto media), di solito può contenere fino a 3-4 persone. Il tessuto resistente agli agenti atmosferici è una soluzione ideale quando si ama dormire immersi nei rumori della natura (il vento, il cinguettio degli uccelli, lo sciabordio delle onde del mare), ma senza rinunciare al comfort di una stanza in muratura. Sono infatti arredate con comodi letti − a volte addirittura a baldacchino −, comodini, abat-jour e spesso possiedono una zona relax sulla veranda esterna per assaporare il tempo durante la giornata o alla sera.

4. Yurta

La Yurta è un'abitazione trasportabile tipica dei popoli nomadi dell'Asia Centrale − tra cui mongoli, kazaki e uzbeki. È costituito da uno scheletro in legno e da una copertura in feltro. E, oggi, possiede tutti i comfort possibili: è climatizzata, dispone di bagno privato in camera, a volte con idromassaggio o docce emozionali, un comodo ampio letto con biancheria spesso in cotone grezzo o lino... La particolarità è che questo tipo di alloggio può essere smontato , spostato e assemblato in un tempo relativamente breve. Ecco perché, in teoria, si può dormire − durante un solo soggiorno − in diversi spazi del glampling. Per la gioia del personale che ogni mattina, invece di rifare la camera, deve provvedere a spostare la yurta intera da un posto a un altro.

5.Cupola geodetica

La cupola geocentrica è uno costruzione a mezza sfera composta da una rete di travi che, intersecandosi, formano elementi triangolari. Le cupole sono climatizzate e dotate di mobili, letti, e biancheria in stili a volte molto diversi fra loro. Dalla cupola si può godere del panorama circostante  Comodamente disteso a letto: cadere fra le braccia di Morfeo sarà una esperienza ancor più piacevole!

Le bubble room, dormire sotto le stelle senza inconvenienti

Ti ho parlato di 5 modalità di camping glamour curiose. E ora aggiungo la più curiosa di tutte: la stanza a bolle. È semplicemente una struttura a forma di bolla, rigorosamente trasparente − proprio come delle bolle di sapone − in vetro, plexiglass o PVC. Ne hai sentito parlare? O hai già provato a dormire in una bubble room? Sono posizionate in giardini, parchi, boschi e circondate da paesaggi stupendi. Essendo totalmente trasparenti consentono di dormire immersi completamente nella natura  circostante, avendo a portata di sguardo il verde e il cielo. Rimanendo però ben protetti da freddo, umidità e zanzare. Possiedo tutte le comodità di una stanza di hotel, ma per la loro completa trasparenza consentono di sperimentare una vera e propria esperienza nella natura selvaggia. Al fascino di una notte passata  sotto le stelle  si aggiunge il lusso dei comfort: letto a baldacchino, bagni (spesso) dotati di vasche idromassaggio, aria climatizzata e area living. Queste straordinarie strutture, dal design più unico che raro, sono collocate in zona tranquillissimo dove c'è il massimo della privacy. Ma non solo: sono garantiti anche il romanticismo e la poeticità che solo una notte sotto le stelle può donare.

Una ragione in più…

Una ricerca di Roger Ulrich, professore all'Università del Texas, ha dimostrato che dormire sotto le stelle è un toccasana: riduce lo stress, cura l'insonnia e apporta cambiamenti fisiologici molto positivi. Ecco perché ti invito a provare a dormire sotto un cielo stellato, che sia in un glamping o trascinando il materasso sul balcone di casa tua. E se, con questa seconda opzione, ancora il sonno stenta ad arrivare forse il problema non è la vista, ma il materasso su cui dormi. In tal caso vieni a visitare il nostro sito, troverai una soluzione adatta alla tua schiena e… tutte le tue tasche! Se ti va di scoprire altri letti assurdi in cui è possibile dormire, ho raccontato qui le mie avventure: i letti più strani nei quali ho dormito.
Torna al blog