
Dormire sotto le stelle comodamente: dal glamping alle bubble room
Qui parliamo di sonno. E lo facciamo a 360°. Ecco perché oggi voglio parlare di quanto dormire sotto le stelle, immerso nella natura, possa essere rigenerante. Ma, soprattutto, di come poter fare questa esperienza nel comfort più totale. Infatti, se da un lato dormire ammirando la volta celeste è un'esperienza divertente, avventurosa e romantica; dall'altro può essere anche tanto scomodo. Ecco perché, per anni, è stata un'attività praticata esclusivamente da gruppi di giovani sulle spiagge durante le calde nottate estive (chi non ha mai contato le stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo disteso in riva al mare?). O da coraggiosi giovani scout in alta montagna, lungo le sponde di laghi e ruscelli. Oggi dormire sotto le stelle sembra essere il nuovo trend per i viaggi del futuro. Non è più solo per giovanissimi e coraggiosi, ma anche per coppie e famiglie che non vogliono rinunciare a questa esperienza. Tutto ciò è possibile grazie alle stanza a bolle, bolle trasparenti che permette di addormentarsi fissando la volta celeste, in perfetto stile glamping. Ma cosa intendi per glamping? E per stanza delle bolle? Scopriamolo insieme.
Glamping: campeggio glamour per dormire glamour
Che cos'è il glamping? Glambnb è un sito dedicato a questa nuova lussuosa modalità di campeggiare e la definizione che da di glamping mi è sembrata particolarmente azzeccata:“La parola nasce dalla fusione di due parole inglesi: fascino e campeggio, quindi campeggio glamour. Il glamping o campeggio di lusso, è un nuovo modo di stare a contatto con la natura: significa trascorrere le proprie vacanze in libertà e all'aria aperta dormendo in strutture ecosostenibili, che mantenendo gli stessi comfort che offre una camera d'albergo, ma realizzate prevalentemente con materiali di origine naturale.”