1

Le serie tv non ti fanno dormire? È colpa del Cliffhanger

Hai presente quando inizi a guardare una serie televisiva a mezzanotte e ti proponi fermamente di guardarne un solo episodio, visto che il giorno dopo dovrai alzarti presto per andare a lavoro? Hai presente che poi alle quattro di notte ti ritrovi a pensare “vabbè ormai è andata così, vedo l'ultimo e poi mi preparo per andare a lavoro”? Non è solo colpa tua: esiste infatti una specifica tecnica narrativa, studiata appositamente per farti perdere il sonno: si chiama Cliffhanger. Vediamo come funziona e quali sono i trucchi per evitare di passare la notte insonne...

Cos'è Il Cliffhanger?

Il Cliffhanger è colui che ti tiene sveglio la notte. E non sto parlando né dell'uomo nero, né della tua insonnia: possiamo definirlo come un evento importante all'interno di una narrazione - che sia un libro, una serie tv, o un film - che viene lasciato in sospeso proprio al momento in cui lo spettatore è al livello massimo della propria curiosità.

Un Esempio Brutto Che Ci Aiuta A Capire

Stai vedendo la tua serie tv del momento e ti sei promesso che, terminato questo episodio, andrai a dormire.

È la prima puntata e scorre via senza troppi sussulti, pare che il protagonista abbia conosciuto una ragazza la sera prima e parla a tutti di questa tipa di cui si è innamorato. Lo racconta agli amici, alla madre, al portiere del palazzo (che noia, finita questa vado proprio a dormire), al dentista, al fruttivendolo... ok, basta. Alla fine della puntata il ragazzo sta per rincontrare questa famosa ragazza che noi ancora non abbiamo mai visto. Arriva a casa sua. La porta si apre. È lei. È bellissima. Lui la sogna guardante. “Ciao amore” si avvicina per baciarla.

Lei lo scansa guardandolo spaventata: “E tu chi diavolo sei?” Ok, ecco, così. La trama non è un granché. Ma il punto è proprio questo: nonostante lo svolgimento discutibile della puntata, questa scena finale crea nello spettatore un piccolo shock che gli fa domanda: “Perché? E ora che succede?Questo è il Cliffhanger!

LA TUA CURIOSITÀ: LA LORO ARMA PER TENERTI SVEGLIO

Il Cliffhanger è la tecnica su cui si basa (quasi) tutto ciò che guarda o leggi. E si fonda su una caratteristica innata, l'unica che appartiene a ogni essere umano: la curiosità. Ma io non sono un tipo/a curioso/a!” Non è vero. Lo sei. Tutti lo siamo, chi più chi meno: altrimenti non si formerebbe quella fila immensa di traffico in prossimità di un incidente… Chiaro no? La curiosità è ciò che spinge un bambino piccolo: a gattonare per scoprire le cose che lo circonda, a bruciarsi per toccare quella fiamma che lampeggia, a chiedere a suo padre “perché?” ogni 3 secondi... La curiosità è il motivo per cui inizia a vedere una serie tv, a leggere un libro, o un articolo di giornale. Anche questo articolo lo hai iniziato perché sei curioso/a. E lo sai perché sei ancora qui? Perché senza che te ne accorgessi nella premessa ho inserito un Cliffhanger. Ti ho anticipato che questa è una tecnica narrativa studiata per farti perdere il sonno, ma non ti ho detto subito come funziona. Ti ho solo accennato che esistono dei trucchi per evitare di fare nottata con una serie tv, ma non te li ho ancora raccontati. E tu sei curioso di scoprirli e quindi vai avanti… Non ti arrabbiare, ci stiamo per arrivare.Ecco, quindi, non è bello restare appesi a una scogliera vero? Hai provato a tradurre in inglese questa frase? Esatto: Cliffhanger.

I CLIFFHANGER CHE TI MANDANO A DORMIRE

Promesso, tra poco ti dirò i trucchi per tenere a bada questa tecnica narrativa e non fare (per l'ennesima volta) nottata di fronte alla serie tv del momento. Prima però voglio farti notare che non sempre i Cliffhanger riescono nell'obiettivo di tenerti sveglio e agganciato alla storia. Infatti non è sufficiente piazzare un colpo di scena a ogni fine puntata per tenere incollato lo spettatore, bisogna che la risposta a quel colpo di scena sia soddisfacente.

Due errori classici

Esistenti a causa di errori classici nel proseguimento di un Cliffhanger che possono spingerci a rivalutare l'idea di continuare la visione e prediligere una sana dormita. Per esempio questi due errori torniamo alla nostra “bella” storia iniziale e al nostro amico innamorato della ragazza che invece non sa chi lui sia. Tu sei lì nel tuo letto con l'iPad e le cuffiette a guardarti questa serie tv. Avevi promesso che sarebbe stato l'ultimo episodio e poi avresti dormito. Ma come fai a resistere?! La puntata è stata obiettivamente oscena, ma ora vuoi sapere per quale razza di motivo questa ragazza non conosce il nostro protagonista! E controai col prossimo episodio...
  • PRIMO ERRORE: RITARDARE LA RISPOSTA

Il primo errore che si può fare nell'episodio successivo è quello di non rispondere alla domanda dello spettatore, o almeno non nei primi minuti. Hai proseguito la visione, accettando che la puntata sia stata noiosa, ma ora vuoi la risposta al colpo di scena finale, vuoi sapere perché quella ragazza sembra non conoscerlo.

La puntata invece ricomincia come se niente fosse: dopo la scena di lei che lo scansa, si stacca su una storia parallela che non fa andare avanti la narrazione, un lungo flashback del protagonista che da bambino giocava con le lucertole. Ma cosa c'entra? È evidente: non ti daranno risposte a breve, volevano solo spingerti ad andare avanti, ma qui mi sa che non si arriva da nessuna parte.

  • SECONDO ERRORE: ERA TUTTO UNO SCHERZO

Un altro errore, forse ancora più grave del precedente, ma che a volte riscontriamo nelle serie tv, è quello di smontare semplicemente la curiosità suscitata in precedenza: è stato uno scherzo, un malinteso, una piccola burla.

La ragazza ha appena scansato il nostro povero innamorato, gli ha chiesto allibita “ma tu chi diavolo sei?”. Sei lì col cuore in gola, in trepidante attesa. Inizia l'episodio successivo e la ragazza scoppia a ridere “ma dai ti prendo in giro!” lo bacia.

Va beh, ho capito, buonanotte!

Anche qui, è evidente che lo sceneggiatore ci ha presi in giro solo per spingerci ad andare avanti. Possiamo andare a dormire in tutta serenità.

In questi casi, deluso/a, probabilmente deciderai di abbandonare la puntata per questa sera – o forse per sempre. Il problema è invece quando i Cliffhanger sono fatti bene e la tua curiosità viene soddisfatta in maniera positiva. In questo caso, staccarsi dalla storia e andare a dormire diventa più difficile. Ed è qui che entrano in gioco i consigli che ti avevo promesso… Lo so, ho ritardato anche io la risposta creando un cliffhanger. Ma sei ancora qui.Vedi? Questa tecnica funziona!

TRUCCHI PER DORMIRE E NON FARTI RISUCCHIARE

Purtroppo – o per fortuna – la tecnica del cliffhanger è usata, la maggior parte delle volte, in maniera corretta ed è difficile trovare la forza di staccarsi dagli episodi e andare a dormire. Cosa fare in questi casi? Sicuramente il primo consiglio è: “prefissati un numero di episodi da vedere prima di dormire, e poi chiudi! Ma è evidente che non funziona. Sarebbe come dire a chi prova in tutti i modi di smettere di fumare: “Il trucco è fumare l'ultima sigaretta e poi basta, per sempre!”. Bella scoperta… A volte non è facile – malgrado i buoni propositi – evitare certe situazioni. E, nonostante sappiamo che il giorno dopo la pagheremo cara, non riusciamo a mettere in pausa quella serie tv a un orario decente. In questi casi, due trucchi vincenti sono: evitare i cliffhanger o distrarsi immediatamente. Ti spiego meglio.

EVITA I SOGNO

Vieni, sì fa? Un'ottima tecnica è: interrompi le puntate a metà e non tutto bene. Invece di vedere due episodi, proponiti di vederne uno e mezzo (o due e mezzo, o tre e mezzo… Ora non esagerare però…). Interrompendo la puntata nel centro, in una fase di transizione in cui probabilmente non ci sono grossi scossoni, eviterai il Cliffhanger di fine puntata che spesso è ciò che ti spinge a proseguire. Vedrai che fermare la visione in mezzo all'episodio, e decidere di andare a dormire, è molto più facile che farlo alla fine.

DISTRAZIONE IMMEDIATA

Può sembrare strano, ma un altro trucco per evitare il vortice del cliffhanger e andare a dormire è: preparare una distrazione immediata a fine puntata. Se la tua mente rimane ferma al colpo di scena appena avvenuta, non riesce a fare a meno di voler sapere come va avanti la storia. Un'idea è quella di distrarsi immediatamente alla fine dell'episodio. Quel pezzettino di cioccolato fondente prima di andare a letto? UNlzati subito dal divano e concediti questo spuntino notturno e poi a nanna. In questo modo la tua testa si distrae e non pensa più al proseguo della storia. Ètriste ammetterlo, ma siamo fatti così: perdiamo l'attenzione con poco. Ti consiglio di provare questi due piccoli accorgimenti. Sembrano stupidi, ma possono fare la differenza!
Torna al blog