
Dormire per terra: rischi, benefici e curiosità
Le reti a sostegno del materasso, a volte, vengono sostituite con il pavimento: ecco un'altra finestra sui diversi modi di dormire e sonnecchiare. Quindi è sufficiente buttare il materasso per terra per svoltare il sonno? Prima di prendere decisioni definitive, ci sono diversi aspetti da considerare e tante domande a cui proverò a dare risposta.
Hai presente da piccoli, quando ci si diverti un mondo a saltare sul letto? Io lo faccio spesso, con la complicità di cugini e assolutamente di nascosto dai genitori. Dovessi trovarmi ora a dormire in uno di quei letti morbidi e rimbalzanti, Sicuramente preferirei dormire sulla terra.
Col tempo, mi sono reso conto che la durezza del pavimento è preferibile a un materasso eccessivamente morbido. Certo, magari con le giuste accortezze per garantire comunque il comfort necessario al riposo... e tu hai mai provato a dormire sulla terra? Se l'idea ti solletica, vediamo quali sono i rischi ei benefici di quest'abitudine e, soprattutto, se ne vale la pena.
Dormire per terra fa bene e raddrizza la schiena? Vediamone i benefici
Davvero dormire per terra può far bene alla nostra schiena? La risposta è molto soggettiva e non c'è miglior modo di scoprirlo se non provandolo. Io stesso trovo sollievo a sdraiarmi per terra distendendo per bene la colonna vertebrale e magari facendo anche un po' di stretching.
Se soffre di particolari problemi fisici, il primo consiglio è quello di interpellare il tuo medico, per capire fin dove è il caso di sperimentare. Altre volte, invece, sentiamo più fastidi che dolori, che spesso derivano da posture sbagliate. In questo caso dormire per terra potrebbe aiutare a distribuire uniformemente il peso sulla colonna vertebrale e di conseguenza alleviare la tensione su fianchi e spalle.
Un altro beneficio del dormire per terra deriva dal sostegno rigido che riceve benefici e schiena. In questo modo migliora anche la circolazione del sangue, oltre ad aiutare a raddrizzare la spina dorsale, come già abbiamo visto.
Se decidi di dormire per terra, sia con il materasso che senza, la tua posizione risulterà facile da muovere e si adatterà meglio alle tue esigenze di spazio. Inoltre, se sei fan di un arredamento minimalista, questa soluzione fa proprio per te!
wp:intestazioneDormire per terra fa maschio? Vediamo i rischi
Come ogni cosa che riguarda il benessere soggettivo, non c'è una regola universale. L'obiettivo è svegliarsi riposati e pronti a iniziare con sprint la nuova giornata. Dormire per terra può essere la scelta vincente per qualcuno e fare più male che bene a qualcun altro.
La temperatura sulla terra può essere troppo fredda per il pavimento e per gli spifferi, ma anche troppo calda se si dispone del riscaldamento a pavimento. La temperatura ideale per dormire non conosce estremi e questi sbalzi potrebbero turbare il tuo sonno.
La durezza del pavimento può diventare un problema se si hanno particolari problemi di schiena o se si è abituati a dormire sul lato. La pressione sul pavimento non è attutita da doghe o altri sostegni, quindi il nostro corpo e le nostre ossa potrebbero risentirne se non si usano accorgimenti mirati.
La distanza ridotta dal pavimento ti espone di più a polvere e insetti. Un contatto prolungato con la polvere può provocare allergie, mentre gli insetti sono più a portata di mano. Anche tu passi notti in bianco a causa di zanzare e altri ospiti non sempre graditi? Dai un occhio ai rimedi naturali contro gli insetti per un sogno felice e cambia le tue notti.
https://tanhk.com/rimedi-naturali-contro-gli-insetti-per-un-sonno-felice/
Chi dorme per terra e perché?
Oltre a motivi medici e di comodità, ci sono popoli che dormono abitualmente sulla terra, con motivazioni legate alla zona che abitano e alla tradizione. Pur essendo ragioni a noi lontanissime, mi piace confrontare culture differenti su temi universali come quello del sonno.
La prima cultura che mi viene in mente quando si parla di dormire per terra è senza dubbio quella giapponeseIn realtà dormivano sul divano (fine materasso, più o meno rigido, composto di più strati e arrotolabile) a sua volta adagiato sul tatami (pavimento composto da fibre naturali lavorate, quindi più morbido dei soliti pavimenti occidentali).
Le ragioni di questa scelta sono da ricercarsi nella necessità di adattamento al territorio. Un pavimento meno rigido, infatti, rende la casa più resistente ai frequenti terremoti di queste zone. Anche il modo in cui gli spazi sono organizzati gioca un ruolo fondamentale: in Giappone non c'è l'esigenza di una stanza dedicata solo ed esclusivamente al mondo del sonno, quando c'è bisogno in un attimo si ripone il futon per fare spazio ad altre attività!
Ovviamente, queste differenze culturali erano molto più marcate un tempo, mentre ora la tradizione lascia spazio a modi di vivere diversi e prima sconosciuti. Quindi, anche in occidente non è così improbabile trovare chi dorme su decorati futon giapponesi, come in oriente ci sono case senza tatami e futon.
Torniamo un attimo da queste parti. Le case a cui siamo abituati non sono certo fornite di tatami e dormire su freddi pavimenti in ceramica non è di ispirazione a molti...
https://tanhk.com/materasso-matrimoniale-o-due-singoli/
Vieni a dormire sulla terra senza materasso
Se hai deciso di provare questo metodo ma non sai da dove partire, non temere, con i miei consigli non lascerai nulla al caso. Tieni conto di questi aspetti essenziali per sentirti a tuo agio sul pavimento e non pentirti di questa scelta:
- Che tipo di pavimento hai? Se non hai una morbida moquette o un tatami antisismico, forse è il caso di mettere un isolante tra te e il pavimento. Che faccia freddo o caldo, non è consigliato dormire direttamente su una superficie così dura e dalla temperatura molto bassa. Un'ottima soluzione può essere il classico tappetino yoga: isola dal pavimento e la sua consistenza attua la sensazione di schiacciare sul pavimento.
Se non hai un tappetino, sbizzarrisciti con coperte e piumoni, perché non trovi il giusto spessore. - Usa dei cuscini per sostenere le associazioni. Soprattutto se hai l'abitudine di dormire di lato, può essere una buona idea mettere un cuscino sottile tra le gambe e sotto le ginocchia che poggiano a terra.Con questo metodo, le tue articolazioni premono meno insistentemente sulla superficie dura del pavimento e la buona notte è assicurata!
- Pulisci il pavimento dove sistemerai il tuo nuovo giaciglio. Questo punto sembra scontato, ma è bene ricordare che dormire per terra ti si avvicina alla polvere che si porta a casa tutti i giorni da fuori, o che si forma naturalmente. Oltre alla normale pulizia della casa, quindi, prestare particolare attenzione alla polvere.
- Attenzione agli spifferi indesiderati. Se non vuoi sentire carezze gelide e inaspettate nel bel mezzo del sonno, ricorda di coprire le fughe d'aria alla base di porte e finestre. Ti basterà tappare le fessure con dei paraspifferi. Puoi crearli anche tu con stracci e vecchi indumenti!
- Sii consapevole che la distanza tra te e il tuo nuovo letto a terra sarà maggiore rispetto a quando si dorme su una struttura. Se l'agilità non è più quella di un tempo ricordati che tutti i giorni dovrai alzarti e riadagiarti. Nonostante qualche fatica, non vuoi rinunciare al pavimento? Esegui dei movimenti studiati per non avere ripercussioni a lungo termine.
Dormire con il materasso per terra è una buona alternativa?
Non te la sensazione di dormire proprio per terra per terra? C'è chi propone anche una mezza via interessante: dormire con il materasso per terra. Lo scetticismo qui si spreca e si potrebbe pensare che, a questo punto, tanto vale rimanere nel letto. Insomma: se vuoi dormire per terra il materasso dev'essere fuori gioco.
Mi permetto di dissentire me stessa e correggermi: se il materasso incriminato è sostenuto da reti a doghe oa molle ormai consumate dal tempo, può essere una buona idea dargli un sostegno più resistente e il pavimento è perfetto. Quindi, se dormire per terra diventa troppo estremo, ma vuoi comunque beneficiare di un appoggio rigido, hai trovato la tua soluzione! Vediamo qualche indicazione fondamentale prima di buttarci a terra col materasso.
- Anche in questo caso vale la regola di un occhio più alla pulizia della polvere, in quanto la distanza dal pavimento rimane minima. Usa sempre un lenzuolo anche tra il materasso e il pavimento. Questo semplice accorgimento aiuterà il tuo materasso a preservarsi meglio nel tempo.
- Arieggia il materasso almeno una volta a settimana. Sui normali sostiene il materasso gode di una ventilazione costante, mentre sul pavimento un intero lato viene letteralmente tappato. Arieggiandolo, puoi prevenire muffe e odori sgradevoli dati dall'eccessiva umidità accumulata. Per ventilare ti basterà appoggiare il tuo materasso in verticale. Puoi farlo su un muro in terrazza, in balcone o nella stessa stanza con la finestra aperta. Facile, no?
- Come dormire a terra, assicurazioni che non ti arrivino fastidiosi spifferi d'aria dalla base di porte e finestre. Infatti, in linea d'aria, sono alla stessa altezza del pavimento e ti colpirebbero direttamente.
- La distanza tra te e il materasso porta gli stessi disagi di dormire per terra. Anche se sei un poco più sollevato, assicurazione anche in questo caso di non faticare troppo per raggiungere e lasciare il materasso ogni giorno.
- Non di meno: scegli un materasso adatto! Grazie a una struttura a molle insacchettate e uno strato in memory foam, il materasso
ti garantisce un sostegno ortopedico tutto conforto. Provalo sul pavimento per una sensazione di freschezza open space! (Puoi anche pagare il materassoSELENE una tariffa, scopri qui come!)SELENE
Conclusioni
Immagino che la maggior parte di noi abbia provato almeno una volta nella vita a dormire per terra: in campeggio, a casa di amici dopo una festa, in un pigiama party con più partecipanti che letti. Insomma, le motivazioni per dormire per terra sono parecchie e parecchie sono anche le ragioni per non farlo. Valutare attentamente i rischi ei benefici prima di prendere una decisione definitiva.
Dormire per terra ogni tanto non è come farlo di routine e quindi serve maggiore attenzione nel fare di questa scelta un'abitudine. Se non fa per te, ma il sonno che ti da il tuo materasso non ti appaga, affidati a noi di SERBATOIO che abbiamo fatto del sonno il nostro mestiere.
Vuoi scoprire di più sul mondo del sonno? Leggi altri articoli sul nostro blog e vieni a trovarci anche su Profilo utente per altre idee dal mondo di Morfeo, ti aspettiamo!