Video ASMR per dormire: soluzione o bizzarria?

Video ASMR per dormire: soluzione o bizzarria?

Alcuni toccano il cuscino e dormono, altri impiegano delle ore per prendere sonno. E se sei nella seconda categoria di persone, immagino tu abbia provato tutte le alternative esistenti per rilassarti ed entrare nel mondo dei sogni il prima possibile... Ormai il web spopola di soluzioni per addormentarsi: a partire dalle meditazioni, passando per le pastigliette con la melatonina, fino allo Xanax. Oggi, però, parliamo di un metodo decisamente meno comune, ma assolutamente plausibile – o folle, non so, deciderai tu – che sta spopolando sul web: io video ASRM! Sai cosa sono?

Cosa significa ASMR?

Hai percepito un tremolio quando hai provato uno di quei massaggiatori per la testa a forma di ragno? O quando qualcuno ti ha accarezzato i capelli? Se la risposta è affermativa sai che cos'è l'ASMR. È esattamente quella sensazione lì, quel Brr non dovuto al freddo, ma al piacere. L'acronimo inglese ASRM significa Risposta autonoma del meridiano sensoriale (ovvero: risposta autonoma del meridiano sensoriale). Interessante, ma passiamo al concreto. È una tecnica di rilassamento mentale che può innescare un lieve formicolio diffuso. Questa sensazione piacevole parte dalla testa e, poi, arriva a tutto il corpo. È paragonabile a un brivido e viene anche detta “Brain Orgasm”, ovvero “orgasmo celebrale”, perché può essere seguito da un profondo rilassamento e un progressivo rilascio tensivo. Mica maschio, no?

Io innesco l'ASMR

Beh, ora immagino tu voglia anche sapere come diavolo si può innescare quella sensazione piacevole di cui ti ho appena parlato. Giusto? Il mistero è presto risolto, la chiave sono io innescare ASMR. I trigger, termine inglese che significa "cause scatenanti", sono stimoli sensoriali di diversa natura che producono il cosiddetto “effetto ASMR”. Qui facciamo un focus sui trigger visivi e uditivi, in quanto più diffusi nei video ASMR, tralasciando quelli celebrali e tattili. Puoi trovare i video in questione in pochi click, semplicemente cercando su YouTube. Anzi, pochissimi clic, considerando che l'ASRM è una delle principali tendenze del momento! Si potrebbe pensare che siano di nicchia ma, invece, fanno milioni di visualizzazioni ogni giorno. Chi lo sa, magari neanche tu potrai fare più a meno di questa confezione sensoriale per addormentarti. Di video ASMR e che cosa mostrano ne parlare meglio nel paragrafo seguente. Ora, invece, voglio dirti quali sono 3 trigger più diffusi:
  • io sussurro, anche questi sussurro;
  • il picchiettio delle dita sugli oggetti, ovvero il toccando;
  • ei suoni prodotti dalla bocca o suoni della bocca.
Li conosci già tutti e tre? O hai la faccia aggrottata e non capisci di che cosa io sto parlando? Nel primo caso sei un professionista. Nel secondo, niente paura, ti chiarisco tutte le idee tra poco. Prima di continuare, una piccola nota: come per tutto, anche i trigger hanno i loro pro e contro! Se da un lato donano quella sensazione inebriante di benessere, dall'altro è importante dire che, nella maggior parte dei casi, sono temporanei e potrebbe annoiarsi velocemente.Lo so, sarebbe stato meglio poter provare quei brividi di relax per ore, mesi, anni… Ok, sto esagerando. Comunque ti faccio scordare questa nota triste, perché adesso arriva il bello: che diavolo fanno gli attori nei video ASMR?

In che cosa consistono i video ASMR?

Eh, domanda difficile. Sono estremamente vari e includono qualsiasi suono rilassante. Da persone che sussurrano o che toccano confezioni di alimenti, fino a quelle che mangiano e creano i suoni con la bocca. Quest'ultimo mi ha sempre stupito, io lo trovo al limite dell'irritante… ma, lo sappiamo, tutto è soggettivo e questione di cultura e prospettive! Basta pensare ai giapponesi: mentre noi consideriamo irrispettoso e disgustoso il rumore del risucchio quando mangiamo la minestra, in Giappone è indice di apprezzamento. Sembra un'assurdità, no? Sì, per noi lo è. Ma per loro è giusto così e, anzi, sicuramente lo insegnano anche ai bambini fin da piccoli: “Ehi tesoro, fai il risucchio! Mi raccomando, l'educazione è importante”. Te la immagini una mamma italiana mentre pronuncia una frase del genere? Sembra una barzelletta. Comunque, tornando a noi, quando dicevo che puoi trovare di tutto, intendo proprio di tutto, eh! Sono inclusi nella categoria anche video di chiropratici che scrocchiano le ossa dei pazienti. Può sembrare assurdo, me ne rendo conto! Onestamente, non amo neanche questi video perché mi fanno un po' impressione, ma alcuni li trovano estremamente piacevoli. Hai presente la famosa frase “l'attesa del piacere è essa stessa il piacere”? Ecco, gli amanti del genere dicono che l'attesa tra uno scrocchio e l'altro è, per l'appunto, già di per sé “ipnotica” e rilassante. Il ritmo dei pentola diventa la loro chiave per aprire la porta del mondo dei sogni. Non posso dimenticarmi di citare il suono degli amatissimi tocchi di pennello o la melodia creata dal tamburellio di superfici. È finita qui? Assolutamente no! Sono inclusi i rumori prodotti dallo sfregamento tra oggetti (ad esempio spazzole), dal ticchettio delle unghie, o strizzando materiali morbidi e gommosi. Insomma, nei video ASMR nessun suono viene discriminato, tutti sono contemplati: da quelli secchi e “duri” e, magari, anche un po' criptici, a quelli soavi e armoniosi… Tutto sta all'ingegnosità dei creatore!

Benefici dell'ASMR per dormire

Ho già accennato a qualche beneficio dei video ASMR, ma ora vado più a fondo. Generano uno stato di rilassamento e benessere, oltre che sensazioni fisiche che pervadono tutto il corpo, come tremolii e brividi piacevoli. La calma aumenta, i battiti cardiaci diminuiscono e il livello di stress e ansia scendere. Pensa che alcuni addirittura si dilatano le pupille e aumenta la conduttività della loro pelle. Non dico cavolate, giuro! Sergio Garbarino, neurologo e professore all'Università di Genova, ha studiato e provato tutto ciò. L'ASMR riesce a innescare (in alcune) tutte queste sensazioni benefiche perché entra nell'intimità delle persone. Queste, infatti, spesso ascoltano i video al buio, nel comfort della propria camera da letto e, talvolta, con gli auricolari. Inoltre, gli stimoli dell'ASMR possono far riemergere sensazioni avvertibili dai bambini. Incredibile, no? Ascolti un audio e potrebbe tornare alla mente quella volta che hai giocato nel giardino della scuola con il tuo compagno di banco.Oppure, seppur tu non possa esserne cosciente, ti viene un brividino perché avevi sentito lo stesso suono quando eri al calduccio nel grembo materno.

Tutti si rilassano grazie all'ASMR?

Tutto sembra magico, ma c'è un “purtroppo”: no, non funzionano per tutti! Infatti, se ci sono milioni di persone che restano inebriate all'ascolto di suoni ASMR, ce ne sono altrettante che non manifestano i medesimi benefici. Se sei in questo secondo gruppo potresti non provare nulla o, addirittura, innervosirti. In tal caso, ovviamente, devi cambiare rotta e provare altro. Chissà, forse la meditazione o la musicoterapia possono fare al caso tuo. O magari ti basta crearne una routine notturna tranquilla! Prova tutto, poi fammi sapere cosa preferisci, ok? Sono curioso!

ASMR per dormire profondamente

I video ASMR sono utilissimi per diminuire lo stress e riappacificarsi perché generano una sensazione di relax profondo. E, ovviamente, di conseguenza, sono strettamente legati al sonno. Beh, non so se tu sia tra gli amanti o tra coloro che si innervosiscono, ma ti assicuro che molti si addormentano ascoltando l'audio di una ragazza che si asciuga e spazzola i capelli. Oppure sentendo delle unghie (spesso finte) che tamburellano su un libro. No, nessuna barzelletta, giurin giurello! Chissà, forse quel rumore lì si rilassava così tanto perché lo hanno sentito da piccini: la loro mamma leggeva molto e, di tanto in tanto, picchiettava sulle pagine. Qui ci vorrebbe un consulto veloce con Freud, se fosse ancora fra noi si sarebbe certamente interessato all'argomento.

Curiosità casuale

Voglio concludere aggiungendo qualche curiosità casuale sui video ASMR. E lo faccio con una bella lista:
  • Il microfono è lo strumento essenziale per creare video ASMR di qualità perché amplifica i trigger uditivi.
  • Altro azioni ASMR un po' strambe sono: calpestare l'erba con i piedi e schiacciare le bolle del pluriball. Ma anche: video gioco di ruolo in cui gli attori recitano scene “di ruolo” (ad esempio, simulano una seduta in terapia o un taglio dal parrucchiere).
  • Il filone ASMR più popolare è quello alimentare. Gli influencer – perché sì, hanno un seguito racconto per cui possiamo definirli così – masticano rumorosamente, toccano il cibo con le mani e lo maneggiano a volontà (ovviamente, un piacere).
Già ad oggi le persone che ascoltano e guardano i video ASMR sono molte, moltissime. Lo fanno per rilassarsi, combattere lo stress, l'ansia e l'insonnia! Chissà, in futuro potrebbe diventare uno strumento terapeutico... PS Un ultimo consiglio prima di salutarci. Se fatichi a dormire e stai valutando l'ASMR come soluzione indossa le cuffie e non guardare il video. Di sera, prima di dormire, la luce blu dello schermo inibisce la produzione di melatonina e, perciò, potrebbe attivarti e agire in opposizione all'audio rilassante. Su Spotify o Podcast di Apple traslocoovi molti contenuti interessanti, puoi valutarli al posto di Youtube.
Torna al blog