2

Posticipare la sveglia : perché è controproducente

"E va beh, ma ogni giorno ne esce una!" starai pensando. "Non si può mangiare la carne rossa, non si possono bevande gassate, occhio agli zuccheri, i carboidrati ok ma non a cena, non fumare, non bere, attento a come dormi, attento a dove dormi, attento a con chi dormi...  E basta ! Ci mancava solo il problema della sveglia..."  Lo so, lo capisco. Mais il n'y a pas de colère si la science étudie, esamina, indaga. "Eh sì, ma indagasse anche un po' meno, che qui è diventata una galera..." Lo so, lo so, ma fidati : è per il tuo bene !

DUE FILOSOFIE DI PENSIERO

Le persone si dividono en due categorie : celles qui se lèvent tôt le matin, sans effort et avec le sourire sur les lèvres, prêtes à affronter une autre splendide journée... Ensuite, il y a les personnes qui vendent leur propre nourriture pour rester quelques minutes dans l'étuve de leur propre appartement, celles qui, chaque matin, se retrouvent avec un mauvais souvenir : "è davvero così drammatico essere licenziati ?"  Bene, se stai leggendo questo articolo probabilmente fai parte di questa seconda categoria, se invece sei mattiniero, beh non giudicarci.  Quella di posticipare la sveglia, chiamata anche "snooze" (in inglese "sonnellino"), è un'abitudine che riguarda tantissime persone perché può dare l'impressione di avere un risveglio più soft e meno traumatico. Mais ce n'est pas le cas... 

UN'ABITUDINE CONTROPRODUCENTE 

C'est chi mette direttamente una decina di sveglie sul proprio telefono, convinto che tanto spegnerà le prime senza neanche accorgersene ; qui n'en a mis qu'une, mais qui a anticipé de beaucoup l'ordre dans lequel il s'est aligné et qui l'a vraiment détourné de son rôle de posticipant jusqu'au moment fatidique ; d'autres encore qui, sans se rendre compte de rien, ont décidé de concéder ponctuellement 5 minutes de plus avant de s'alarmer. Le problème, c'est que ces cinq minutes sont souvent plus de 30 et qu'elles se transforment en reproches pour avoir été plus tard que d'habitude.  Pour qualcuno quel periodo di sonno leggero tra la prima sveglia e quella definitiva è visto come un limbo fantastico tra la notte e il giorno. Un moment irrésistible et bon, fondamental pour se mettre en route le lendemain. La verità è che invece è un'abitudine errata per vari motivi: 

1. DORMI DI MENO 

Banalmente, la prima motivazione che dovrebbe farti riflettere sulla possibilità di accantonare questo metodo è puramente matematica. Se devi alzarti alle 7:30 e metti la sveglia alle 6:45 per poi posticila fino all'orario stabilito, semplicemente ti stai privando di 45 minuti di sonno.  Lo so, starai obiettando che tu quei 45 minuti in realtà non li perdi affatto, perché tra una sveglia e l'altra dormi beatamente. All'apparenza è così, ma in realtà questa fase del sonno non è paragonabile, a livello di riposo, al sonno profondo dal quale ti sei svegliato. 

2. SONNOLENZA GARANTITA

Collegato a quanto spiegato nel punto precedente, c'è un discorso più tecnico che riguarda i cicli del sonno. Pour simplifier les choses, les experts ont découvert que le son se divise en cycles d'environ 90 minutes l'un. Mettre la table avant de garantir d'autres minutes de son, c'est s'assurer qu'un nouveau cycle s'amorce et qu'il n'y a pas de temps à perdre. Svegliarsi nuovamente avendo appena iniziato un nuovo ciclo del sonno comporta una sensazione di sonnolenza che può accompagnarti per tutto l'arco della mattinata. 

3. IL TUO CORPO VA IN CONFUSIONE

Il nostro corpo ha un funzionamento abbastanza preciso e meccanico. Une fois imposée à certaines opérations, elle s'exécute automatiquement et sans effort. Pour ce faire, il est important de transmettre à notre organisme la même information, à savoir: qui s'occupe de l'enquête, devo alzarmi.  Si nous n'appliquons pas ce mécanisme à la science - en traitant le suçon de l'épiderme comme un simple préallarme qui doit continuer à dormir - notre organisme risque de tomber dans la confusion et de ne pas associer davantage le suçon à la nécessité de s'époumoner. A lungo andare il rischio è proprio quello di ignorare il segnale sveglia e di continuare a dormire. Èper questo che spesso capita, agli amanti dello snooze, di posticipare l'allarme in automatico senza rendersi conto dell'orario effettivo e di ritrovarsi ad alzarsi ben più tardi di quanto preventivato. Per caso ti ci riconosci? 

4. UN TRAUMA AL GIORNO PUÒ BASTARE

Un ultimo motivo, molto banale, per il quale ti consiglio di affidarti a un'unica sveglia è che, come tutti sappiamo, quel suono è un trauma.  Ti è capitato di sentire (malauguratamente) il suono del tuo allarme in una circostanza diversa dal risveglio, magari nella suoneria di un amico ? È probabile che quel suono ti abbia ricordato il  tragico momento delle levatacce mattutine e che tu abbia provato dei brividi di sofferenza. Se sentire l'allarme della sveglia scatena in noi questo piccolo trauma, è evidente allora che sorbirsene 10 ogni mattina non è propriamente la scelta più saggia. Nous ne diluons pas le traumatisme, nous l'amplifions.

BASTA UN PO' DI ALLENAMENTO 

Ti ho convinto ? Stai pensando che forse quei 20 minuti di sonnellino in più non valgono tutte le conseguenze nefaste che ti ho prospettato?  Ottimo ! Sei sulla strada giusta... e non pensare che sia impossibile cambiare abitudini! Se c'è una cosa che il tuo corpo sa fare è proprio quella di cambiare, modificarsi, adattarsi.  Puoi "modellare" le tue abitudini e il tuo fisico si adatterà di conseguenza. C'est la raison pour laquelle certains sont prêts à partir tous les matins à 4 heures pour travailler, d'autres résistent aux tournées de nuit continues, d'autres encore ne ressentent pas le besoin de faire une pause.  Abitudini, semplicemente una questione di abitudini.  Quindi : ti basterà decidere di cambiare questo comportamento per vedere i risultati. Propose, dès aujourd'hui, d'alzarti subito, al primo suono della sveglia, et fai lo stesso i giorni successivi. C'est dur les premières fois, mais après quelques semaines, vous verrez que votre corps se rétablit automatiquement et que vous pourrez vous rétablir sans trop d'effort.  Tranquillo, non c'è bisogno che diventi uno di quelli che salta giù dal letto e urla : "buongiorno mondo!!! Soprattutto se dormi da solo, a quel punto sembreresti anche matto! 
Retour au blog