Scopri-qual-e-il-tuo-cronotipo-01

Les canards sont-ils connus ? Qui et quoi ?

Quante fois que j'ai eu l'occasion d'assister au son de nos amis à quatre pattes ? Osservare i nostri cani mentre dormono, magari proprio insieme a noi nello stesso letto, ci fa sentire ancor più vicini e legati a loro, e la domanda sorge spontanea : anche i cani sognano ? Abbiamo sicuramente avuto modo di sbirciare, colmi di meraviglia e curiosità, quelle fasi del loro riposo in cui si lasciano andare a piccoli movimenti : le zampe che si agitano, o che simulano la corsa, la coda che scodinzola felice. Les versions les plus intéressantes sont les suivantes : uggiolii, un timido abbaio, buffi brontolii ou guaiti sommessi. Significa dunque che i cani sognano ? E cosa sognano ? Y a-t-il des cas où il est bon de se préoccuper de la qualité de la vie de nos petits compagnons de vie ? Cosa dice la scienza? Noi di TANHK ci occupiamo di produrre materassi di qualità per voi e per tutti coloro che condividono i vostri spazi. Les animaux domestiques sont toujours une partie intégrante de nos vies, et il est important qu'ils puissent eux aussi bénéficier d'une alimentation de qualité, car une alimentation saine signifie une vie plus saine. Dans cet article, nous explorons le phénomène des rêves chez les animaux, en particulier les rêves des chiens, ce qui nous permet de faire un peu de lumière (mais pas de s'épargner !) sur cette question.

La struttura e le fasi del sonno

Quand noi esseri umani ci addormentiamo, il tono muscolare si rilassa, ma non in modo completo : in qualche modo rimane attivo, anche se in questa fase possiamo essere immobili. L'attività cerebrale è lenta e calma : gli scienziati lo chiamano Sonno a onde lente - Slow Wave Sleep (SWS). In seguito, mente e corpo si "danno il cambio" : il tono muscolare si rilassa in modo più profondo, mentre l'attività mentale aumenta. Cette nouvelle phase du son s'appelle REM (non, non mi riferisco al mitico gruppo rock, ma alla definizione Rapid Eye Movements, in italiano : movimenti rapidi degli occhi). È in questa fase che i sogni hanno inizio. Les yeux de l'observateur sont maintenant activés, muovendosi appunto sotto le palpebre chiuse, in modo rapido... Un po' come se stessero guardando un film avvincente che avviene nella propria mente ! A propos, permitimi di divagare un momento... Da piccolo ero molto affascinato dai sogni notturni. Amavo tanto sognare, ma così tanto, che avevo un desiderio : volevo che gli scienziati costruissero un aggeggio da attaccare alla testa, così da poter registrare i sogni notturni. Volevo poterli rivedere poi su di un televisore ogni volta che ne avrei avuto voglia. C'est ainsi que fonctionnent les anciens vidéo-enregistreurs ! (Te li ricordi ?) Purtroppo, però, quel desiderio di bambino n'è stato ancora soddisfatto dalla scienza. Tu crois qu'il est toujours possible d'avoir une technologie similaire à la portée de tous ? C'est vrai, Monsieur le Président : je le crois aussi! Si vous voulez vous exprimer, nous avons nos canaux sociaux à votre disposition : cliquez sur le lien en bas de cet article. Torniamo a noi... Il cervello dei cani, durante il sonno, funziona a grandi linee come il nostro. Ils ont eux aussi des activités diverses qui se déroulent de manière cyclique, avec des durées variables. L'activité électrique du cerveau des chiens pendant le son est toujours similaire à la nôtre, ce qui suggère que les chiens sont propriétaires comme nous. E lo stesso vale anche per i nostri amici felici : come avevo raccontato in un precedente articolo, anche i gatti sognano come noi.

Que savent les chiens ?

La dottoressa Deirdre Barrett, psicologue clinicienne et évolutionniste à Harvard, a consacré ses propres recherches dans un cadre scientifique au monde des êtres humains, non seulement des personnes, mais aussi des animaux. Infatti, sostiene nei suoi studi, e in questa intervista che, come il nostro, il cervello dei cani rielabora gli eventi vissuti durante l'arco della giornata. Così, se Fido muove rapidamente le zampe mentre dorme, probabilmente sta sognando di correre a perdifiato in quel prato verde che tanto ama. Ou d'aller récupérer son inséparable pallina ou le bâton que nous avons lancé, pour riportarcelo di corsa e guadagnarsi un compliment, una carezza o un croccantino. Potrebbe perfino stare sognando di fare un tuffo in acqua in una calda giornata di sole !  Se abbaia o ringhia nel sonno, è probabile stia sognando di socializzare con altri cani, o di relazionarsi con il proprio padrone - il riferimento più importante della sua vita - o con altre persone.

Que savent les chiens quand ils piquent ?

Si la mort de notre inséparable ami n'est pas tranquille et qu'il y a du bruit dans le son, nous avons l'intention de l'oublier. Il peut s'agir d'un problème de production et d'une augmentation de l'épandage, en particulier si, pour le détruire, on utilise des gants à poils. È probabile stia elaborando una paura che si porta dietro da tempo. Oppure una situazione traumatica, stressante o dolorosa vissuta di recente sta facendo capolino nei suoi sogni. Ecco le cause più comuni che possono provocare il pianto del cane nel sonno:
  • la paura del temporale
  • la paura dei fuochi d'artificio
  • il timore o la soggezione verso altri cani, magari più anziani e autoritari
  • l'angoscia nei confronti delle persone che conoscono poco
D'altronde, sognare di piangere è comune anche per noi umani, anche se le cause sono diverse. Nous en avons parlé dans l'article qui suit.  https://tanhk.com/sognare-di-piangere-diverse-interpretazioni/

Cosa sognano i cani quando abbaiano?

Anche qui, i motivi possono essere diversi. Se il cane abbaia nel sonno (di solito in modo più delicato e con un volume più basso, quasi sommesso, rispetto a quando è sveglio), potrebbe sentirsi minacciato nel sogno. Magari cerca di tenere alla larga un "nemico" e difendere la famiglia dove vive. Forse sta sognando che un altro cane vuole il suo cibo, e prova così ad allontanarlo. E potrebbe anche sognare di rivederci dopo una lunga giornata, sta abbaiando di gioia ed è felice del nostro ritorno a casa : come vediamo, sono situazioni che si possono verificare nella vita di ogni giorno.

Anche i cani possono avere incubi?

Sì. Potrebbero fare brutti sogni riguardo un evento che li ha spaventati o traumatizzati. Voici pourquoi, pour les mettre dans les conditions de jouir d'un son tranquille, il faut vivre des journées agréables, stimulantes, avec des activités divertissantes et enrichissantes. Si nous constatons que notre canne continue à vivre un son agité et non agréable, il faut agir avec prudence: il est préférable de faire en sorte que la chanson progresse et s'achève de manière naturelle. Evitiamo di svegliare il can che dorme : come noi esseri umani, potrebbe avere reazioni inaspettate, persino mordere per via dello spavento, e si potrebbe sentire spaesato, sorpreso e disorientato. Possiamo invece farci trovare lì accanto, al risveglio. On peut sentir et voir que nous sommes proches d'eux dans un moment délicat, et il est rassurant et tranquillisant de trouver une voix auprès de lui : une voix et un cœur prêts à offrir l'amour solitaire, inespéré, qui se manifeste au quotidien. Si l'arrachage de notre canne s'est avéré problématique, si les incubes sont fréquents et nuisent à la qualité du son, il est nécessaire de faire appel à un vétérinaire : les incubes peuvent être la cause d'un problème de santé qu'il est bon d'identifier.

Sognare fa bene, anche ai cani

La quantità et la rapidità dei sogni nei cani pare sia influenzata dalle dimensioni e dall'età. Cuccioli e cani di piccola taglia sognano più spesso e fanno sogni più brevi, rispetto ai cani più anziani, probablement parce que les chiens les plus jeunes et les plus actifs doivent gérer et élaborer une mole d'informations bien supérieure à celle des chiens ayant une vue plus large. Per i cuccioli qualunque esperienza è nuova e sorprendente. Devono imparare a conoscere l'ambiente che li circonda, le persone, le regole che vengono loro imposte. Il loro cervello viene subissato di informazioni che hanno bisogno di essere assimilate, interpretate e gestite. Même les êtres humains participent à ce processus et c'est pour cela qu'ils sont si importants : sognare è una fase sana della vita di tanti animali, soprattutto dei mammiferi. Il est important de penser, entre autres, à la pertinence qu'ont nos enfants dans les thérapies psychologiques et psychanalytiques, quand notre inconscient communique avec le langage symbolique des enfants. Un cane più anziano, ovviamente, avrà molta più esperienza rispetto a un cucciolo, per cui la necessità di elaborare informazioni ed esperienze sarà inferiore : ecco perché i sogni avranno durata più breve, e si allungherà l'intervallo di tempo fra un sogno e l'altro. Il riposo di noi esseri umani è un fattore importantissimo per la qualità delle nostre vite... anche se molte persone, ancora oggi, lo sottovalutano! Noi di TANHK progettiamo e realizziamo materassi proprio per garantire relaxe e comfort. Ci (pre)occupiamo del sonno umano... mais aussi de celui de tous les amis à quatre pattes qui dorment avec les enfants. C'est pourquoi nos produits sont anallergiques, antibatteries et antiacariens. Il s'agit par exemple du matériau en mousse d'eau FEBE, testé et certifié, ainsi que d'une livraison gratuite. https://tanhk.com/product/febe-memory-hybrid/
Ci piacerebbe molto leggere le tue idee e opinioni sul "marchingegno registra sogni" del quale ti ho parlato all'inizio dell'articolo, quello che desideravo da piccolo ! Eccoti i link ai nostri social, raccontaci cosa ne pensi : Pinterest, Instagram e Facebook. E seguici per gustare consigli e curiosità sul mondo del sonno... e non solo! 
Retour au blog