
Perché andare a letto tardi è sintomo di intelligenza (ose no)
Si la sera guardi tutta la puntata di Sottovoce di Marzullo et la mattina preferiresti dare in beneficenza metà del tuo stipendio piuttosto che alzarti, allora questo articolo è per te. Une recherche de l'Université de Madrid affirme que chi va a letto tardi e si alza tardi è più intelligente ( !?). Les paragraphes suivants vous permettront de découvrir ce qu'il y a de vrai dans ce studio.
- Lo studio madrileno
- La recherche de l'Université de Madrid : i risultati
- Lo studio londinese
- Kanazawa : sono e intelligenza sono correlati
- Chi va a letto tardi è più creativo?
- Cos'è il TTCT?
- I risultati dello studio
- I tipi notturni sono veramente più creativi?
- I consigli del Dottor Franco Berrino
- Conclusioni
Lo studio madrileno
Quante volte da bambini abbiamo sentito i nostri genitori tuonare : "Vai a letto presto !" ? Quante volte siamo stati rimproverati per esserci presentati tardi la mattina ? Ebbene, cari miei, leggete e diffondete il Verbo, perché il giorno della rivincita è arrivato. Dalle belle terre ispaniche arriva lo studio che tutti stavamo aspettando per giustificare le nostre ore piccole e la fatica a svegliarci la mattina. En plus de tous les aspects, les chercheurs ont prouvé que les personnes qui quittent tardivement leur logement et qui s'en vont tardivement la matinée ont une plus grande logique de réaction et des pensées plus structurées. Vai all'indiceLa ricerca dell'Università di Madrid : i risultati
Dopo aver analizzato circa 1.000 studenti, i ricercatori hanno rilevato che i nottambuli hanno ottenuto risultati migliori nei test di ragionamento induttivo rispetto a quelli che la mattina si alzano presto. Alla fine della fiera, lo studio proclama a gran voce che, nella maggior parte dei casi, chi ama stare a letto la mattina non è pigro, ma intelligente. Erano anni che lo dicevo, io ! Vai all'indiceLo studio londinese
"Sì, sì, ma ve la cantate e ve la suonate", potreste pensare voi mattinieri. Ce n'est pas le cas, même si l'Espagne est réputée pour être un pays festif et tranquille et que, par conséquent, elle pourrait constituer une tentative de devenir un camp de... paracadutisme, de la province d'Inghilterra, arrivent "i rinforzi". Si vous avez besoin d'un indice utile pour justifier vos difficultés au travail, lisez le paragraphe suivant. Vai all’indiceKanazawa: sonno e intelligenza sono correlati
Un studio de Satoshi Kanazawa, psicologue à la London School of Economics and Political Science afferma che vi è una relazione diretta tra abitudini del sonno e quoziente intellettivo (QI) della persona.En particulier, le Docteur Kanazawa explique qu'un cerveau humain d'intelligence médiatique conserve normalement les aptitudes de l'époque des primitifs. En revanche, ceux qui ont un QI superiore soutiennent souvent une activité mentale importante, même pendant la nuit. C'est de là que découle l'idée que ceux qui "tirent à droite" jusqu'à la fin de la nuit et qui, à partir de ce moment-là, s'alarment plus tard la matinée, sont plus intelligents.
Potete leggere il suo articolo su ScienceDirect, dove ha raccolto i risultati emersi dalla ricerca. Vai all'indice
Chi va a letto tardi è più creativo ?
Ecco uno studio tutto italiano relativamente al fattore creatività, analizzato questa volta dal dipartimento di psicologia dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano su 120 soggetti tra i 19 e i 76 anni di età. Les personnes concernées ont été soumises à un test qui évalue la créativité telle qu'elle a été définie par Torrance en 1966. Vai all'indiceCos'è il TTCT ?
Il Torrance Test of Creative Thinking (TTCT) è un test di creatività basato su 4 fattori, che, come possiamo leggere su Pedagogia.it, sono:- flessibilità, ossia la duttilità del pensiero, la capacità di elaborare idee di diverso genere;
- fluidità, cioè il numero complessivo di risposte che un soggetto dà in base ad uno stimolo;
- originalità, quindi l'autenticità delle idee, che siano nuove ed anticonvenzionali;
- elaborazione, in riferimento all''abbondanza di dettagli nelle risposte. Vai all’indice
I risultati dello studio
I risultati migliori ? Ceux des personnes qui se déplacent le plus rapidement. Pare, infatti, che essi hanno sviluppato soluzioni originali e creative. Marina Giampietro, docente del dipartimento di Psicologia presso la stessa università e autrice dello studio, crede che il motivo di questa maggiore creatività sia da ricollegare al fatto che stare in piedi fino a tardi stimolerebbe lo sviluppo di uno spirito lontano dalle convenzioni e di una marcata abilità nel trovare soluzioni alternative e stravaganti. "Sono un ribelle, mamma !", per dirla alla Freak Antoni. Vai all'indiceI tipi notturni sono veramente più creativi?
Non esattamente. Come evidenziato nella pubblicazione consultabile su ResearchGate, la Prof.ssa Giampietro e il Prof. Cavallera hanno rilevato una maggiore creatività nei night owls (i nottambuli), ma solo in quelli di età superiore ai 52 anni. En effet, dans leur groupe de 79 participants d'âge compris entre 19 et 52 ans, ces types de matelas ont montré des taux de créativité plus élevés par rapport aux individus nonturni. De manière générale, ceux qui survivent le plus longtemps ont fait preuve d'une plus grande capacité à résoudre les problèmes, grâce à un esprit plus lucide et plus réactif, mais ce n'est pas toujours le cas si l'on se trouve au delà de 50 ans. Tuttavia, non sono molto d'accordo con quanti dicono che chi si sveglia presto sia meno in salute e più stressato di chi si sveglia con comodo, per due ragioni:- la première concerne mon expérience personnelle : quand je m'éveille rapidement, je me sens plus énergique et productif, alors que quand je m'éveille tardivement, cela provoque une forte nervosité, j'ai l'esprit appauvri et je n'ai pas envie de faire quelque chose;
-
dans la seconde, je m'adresse encore aux études scientifiques, et en particulier à mon ami Dottor Franco Berrino - médecin, épidémiologiste, etc, nonché ex Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Tumori di Milano per molti anni - che, ormai in pensione, si dedicica a divulgare consigli e studi sul benessere psico-fisico dell'uomo. Co-fondateur de l'association La grande via qui, comme nous le lisons dans le sito ufficiale, a pour mission de
promouvoir la santé, le bien-être et la longévité, ha lo scopo di promuovere la salute, il benessere e la longevità, ci sottolinea anche l'importanza del sonno. Vai all’indice
I consigli del Dottor Franco Berrino
Bellissimo il programma di Marzullo, ma, secondo il Dottor Berrino, forse è più sano andare a dormire. A questo proposito, il Dottor Berrino ci dà un paio di consigli:- andare a dormire entro una certa ora. Nel libro Il cibo della saggezza, il dottore ci consiglia : "Puntiamo la sveglia per andare a letto e non per svegliarci la mattina". Depuis que j'ai écrit cette phrase, j'ai changé ma façon de voir le son et, comme je l'ai dit dans le paragraphe précédent, en me basant sur mon expérience personnelle, c'est aussi vrai;
- evitare il lavoro notturno. Dans un'intervista rilasciata al Corriere, il Dottor Berrino dichiara : "ormai sappiamo con certezza che le persone che lavorano di notte si ammalano di più".