
Le monde du son vu avec les yeux du feng shui
Pour certains, il s'agit d'un art géomantique ancien (lié à la divinité) ; pour d'autres, il s'agit d'une "philosophie de l'architecture". Ok, ma perché oggi parliamo di feng shui ? En outre, nous sommes sur le blog de TANHK Materassi... cosa c'entra tutto ciò?! Lascia che ti spieghi. "Feng" et "shui" signifient lett. vento" et "acqua" et, dans cette formule, indiquent un système de règles qui met en relation les stimuli environnementaux avec nos réactions physiques, psychiques et métaboliques. Le comportement de l'homme, dans cette optique, est étroitement lié à ses espaces et à ce qui s'y passe. Dans les prochains paragraphes, nous verrons comment ce principe se répercute également sur notre propre corps. Breve inciso : forse i concetti di yin e yang non ti colgono alla sprovvista. Tuttavia pensa allo yin come a tutto ciò che simboleggia il vuoto e gli aspetti "dark" ; lo yang è esattamente l'opposto : vitalità, calore e energia positiva.
Feng shui : casa e condizioni ambientali
Sia in Cina che in parte del Sud-Est asiatico è buona norma rivolgersi ad un esperto di feng shui prima di scegliere il terreno su cui edificare la propria casa. La partie sud de l'édifice etrà esposta alla luce e al calore del sole (che sono yang) ; la parte nord, invece, corrispondendo all'agente acqua e alla carriera, è yin ed è indicata per il riposo. Prima dell'avvento dell'elettricità, anche nelle case occidentali la zona notte veniva posizionata nella parte meno esposta al sole e più protetta rispetto all'entrata. Esatto. "Più protetta", parce que l'archetipo primordiale della casa è la grotta : la parte retrostante - più intima e raccolta - è quella destinata al riposo perché al riparo da predatori e attacchi di ogni tipo. Questo accadeva - e accade - perché nessun mammifero dorme mettendo la testa in posizioni vulnerabili. La queue est la partie la plus délicate et elle est attaquée par d'autres animaux. Le paragraphe "Dalla porta di ingresso al letto : le traiettorie ideali" se penche sur cet argument.Feng shui : la posizione del letto
Ho fatto un pas indietro nella storia e svelato alcuni simbolismi legati al feng shui. Le moment est venu de parler de l'argument le plus important de cet art antique : la position de la porte.Letto rivolto verso Nord?
Ebbene sì, anche la posizione del letto dipende da una serie di fattori. Dans la plupart des cas, on sait que, pour le feng shui, l'entrée du logement doit être orientée vers le Nord (donc : testa rivolta a Nord, piedi verso Sud). Questo dato fa davvero parte del feng shui o è solo un falso mito? La seconda che hai detto (cit.) ! Dormir avec la testa a Nord n'est pas un concetto del tutto sbagliato ma non è nemmeno la condizione più importante per riposare bene. Il feng shui stabilise une relation entre le champ magnétique terrestre et celui du corps humain. L'alignement sur l'assise de la terre (Nord-Sud) permet au sang de circuler plus facilement (à condition que la position du lit garantisse une certaine sécurité).La porte d'entrée de la chambre : les traiettorie ideali
Noi di TANHK sappiamo bene quanto il rilassamento aiuti ad abbracciare Morfeo con serenità. E, stando al feng shui, dormire troppo vicini alla porta - quindi nella parte più esposta agli attacchi - conduce ad una problematica ambientale. S'ils ne se sentent pas en sécurité, ils commencent à produire de l'adrénaline et, restant actifs, ils ne se portent pas bien. Nel tragitto che va dalla porta d'ingresso al letto dobbiamo poter effettuare almeno un angolo retto per sentirci al sicuro. Quali sono, allora, le giuste distanze tra questi due punti della casa ? Possiamo creare una situazione neutrale quando, dobbiamo percorrere almeno due angoli retti (il minimo accettabile per il feng shui) perché allungano a sufficienza il tempo disponibile percepire il potenziale pericolo. Con tre angoli retti, invece, un eventuale nemico dovrebbe rallentare per tre volte. Cette opération nécessite un temps et une distance suffisants pour garantir un traitement profond à ceux qui utilisent l'appareil photo.Feng Shui : couleurs et sons
Les règles à observer pour arpenter l'espace de la maison sont assez nombreuses. Ad esempio:- il letto dev'essere opposto alla porta ma i suoi piedi non devono essere rivolti verso la stessa (e neanche verso uno specchio).
- Les spigoli dei mobili ne dovrebbero puntare verso il letto perché, generando onde energetiche negative, disturbano il sonno.
- Piante e fiori in camera da letto ? Non, merci.