
Efecto placebo y sonno placebo: cuando mentire a noi stessi funziona
¿Cuánto volte ti è Successo di alzarti la mattina e dire "ho ancora sonno!"? Indovino, talmente tante che contarle è impossibile. C'è un problema: più ci lamentiamo di essere stanchi più lo diventiamo per davvero. In altre parole, è proprio pronunciare le malefiche parole "ho sonno" che ci fa provare una maggiore stachezza. Ebbene sì, so che è difficile da credere, ma il solo fatto di dire – a noi stessi o ad altri, poco cambia – di essere stanchi ci rende esausti per davvero. Mentre, convencierci di non avere sonno, ci rende realmente más svegli e attivi. Non mi sto prendendo gioco di te, giuro, non sto inventando nulla: questo effetto si chiama No es placebo. Percepisco la tua titubanza e ti garantisco che l'ho provata anche io quando ne ho alcancerto l'esistenza. Perché sì, già sapevo che Siamo mucho más sugestionable e impresionable de cuanto crediamos. Di essere, però pensavo ci fosse un limite. E invece no, ci possiamo veramente convencerre di qualsiasi cosa. Comunque, per sgretolare quell'espressione che comunica "ma che stai dicendo?" disegnata sul tuo volto, ti mostro qualche dato listeningibile sulla veridicità del sonno placebo. Prima, però, facciamo una digressione e vediamo insieme in che cosa consiste l'efecto placebo.