
La temperatura ideale per dormire: qual è e come raggiungerla
Quando abbiamo scoperto che la temperatura ideale per dormire è compresa tra i 15 e i 19° abbiamo tirato un sospiro di sollievo. Finalmente potevamo risparmiare per la salute mentre notavamo, preoccupati, l'aumento delle bollette! Se poi dormire in un ambiente fresco e “bollette-friendly” apporta dei benefici al proprio organismo, parlarne diventa quasi un dovere. Seguici nei prossimi paragrafi, scoprili anche tu!
- La temperatura giusta per dormire è...
- La temperatura ideale per dormire in relazione all'età
- Come dormire con il caldo
- Dormire nudi: sì o no?
- Spegnere la luce per dormire
La temperatura ideale per dormire in relazione all'età
Quando si è giovincelli o adulti, la termoregolazione è efficace e attiva sia verso il caldo che verso il freddo. Ciò significa che ci si adatta a uno spettro di temperature più ampio. Con l’avanzare dell’età, invece, l’organismo dispone di meno energie per adattarsi alla temperatura ambientale. Per questo, i risvegli notturni possono aumentare, soprattutto tra le persone più anziane quando fa caldo. Diversa è la situazione dei neonati in cui il meccanismo di termoregolazione non è ancora del tutto sviluppato. Mentre la loro temperatura corporea si attesta tra i 36,5° e i 37,5°, quella della loro cameretta dovrebbe oscillare tra i 18 e i 20 gradi.Come dormire con il caldo
Come dicevamo, l’ormone responsabile dello stimolo della sonnolenza è la melatonina, e questa viene prodotta aiutando il naturale processo di raffreddamento del corpo. Per questo motivo, l’inverno si è più assonnati e l’estate si tende a rimanere svegli e attivi per più ore. Per qualcuno addormentarsi in estate diventa molto difficile proprio per via del caldo eccessivo. Ma con alcuni trucchi, raggiungere la temperatura ideale per dormire sarà più semplice del previsto:- mantenere la stanza da letto fresca evitando che i raggi del sole la riscaldino durante il giorno;
- lasciare porte e finestre aperte affinché circoli l’aria (lì dove il clima notturno lo consente);
- utilizzare indumenti per la notte e lenzuola in cotone leggero così che la pelle possa respirare;
- dulcis in fundo, il “super trucco”: mettere le lenzuola nel congelatore per un attimo prima di adoperarle per la notte (qui, immaginando le mie lenzuola vicino al pollo congelato, ho riso, lo ammetto).
Dormire nudi: sì o no?
La temperatura ideale per dormire deriva dalla somma di più fattori. Infatti, ai gradi impostati sul termostato, bisognerà affiancare un abbigliamento da notte adeguato. Per alcuni, ad esempio, il tepore garantito sia dal piumone che dal pigiama (o da “chi ne fa le veci”) potrebbe conciliare il sonno in maniera impeccabile. È meglio far attenzione ai vestiti pelosi e “pucciosi” (intendo quelli caldissimi) perché potrebbero innalzare la temperatura corporea in modo eccessivo. Per questo, alcuni studiosi consigliano di dormire nudi, in quanto:- il corpo si raffredda più in fretta;
- vengono prodotte maggiori quantità di melatonina;
- ci addormenteremmo meglio e più velocemente.