Personaggi famosi e dolce dormire, da Voltaire a Cristiano Ronaldo

Personaggi famosi e dolce dormire, da Voltaire a Cristiano Ronaldo

Com’era il dolce dormir di personaggi famosi come Einstein e Voltaire? E di quelli più contemporanei come Cristiano Ronaldo e Gwyneth Paltrow?

ohio state jersey Iowa State Football Uniforms johnny manziel jersey ohio state jersey asu football jersey detroit lions jersey Iowa State Football Uniforms detroit lions jersey micah parsons jersey Florida state seminars jerseys OSU Jerseys custom football jerseys custom football jerseys custom made football jerseys College Football Jerseys
In questo articolo abbiamo passato in rassegna le abitudini di alcuni personaggi famosi, spaziando tra diverse epoche. In genere, per gli adulti, si consiglia di dormire tra le 7 e le 8 ore a notte, ma funziona per tutti così? Leonardo da Vinci, ad esempio, non solo optava per una quantità inferiore di sonno ma lo faceva anche “a pezzi”. Nei prossimi paragrafi scoprirai in che modo. 

Personaggi famosi e sonno polifasico 

Ciò che oggi è noto come sonno polifasico, fu messo a punto nel XV secolo dallo scienziato, inventore e artista italiano nato a Vinci nel 1452. Si racconta che Leonardo si concedesse periodi di riposo di 15-20 minuti ogni 4 ore. In questo modo riusciva a restare sveglio per circa 22 ore dedicandosi al suo studio e alle sue incredibili creazioni. Un altro tipo di sonno polifasico è quello consigliato da Nick Littlehales - presidente dello UK Sleep Council - a Cristiano RonaldoIn questo caso, il sonno del calciatore, però, arriva ad un totale di 9 ore. Infatti Littlehales ha indicato per CR7 l’adozione di una nuova routine in cui distribuire 6 riposini da 90 minuti nell’arco di 24 ore. I 6 pisolini permettono sia un miglior recupero tra i vari allenamenti, sia una migliore assimilazione dei suoi sei pasti quotidiani (colazione, merenda, 2 pranzi e 2 cene). I risultati sono positivi, tant’è che il campione portoghese vedrebbe anche nel sonno uno dei segreti della sua forma fisica.  Piccolo inciso: riposa per 90 minuti, 6 volte al giorno, rigorosamente in posizione fetale e in lenzuola freschissime. In due sole fasi era diviso, invece, il sonno del politico e scrittore britannico Winston Churchill: 4 ore e mezzo di sonno notturno e poi una bella siesta pomeridiana che poteva durare anche un’ora e mezza Anche Thomas Edison era piuttosto parsimonioso da questo punto di vista. In un’intervista del 1889 pubblicata su Scientific American,  Edison affermò di non aver mai dormito per più di 4 ore a notte. Il sonno, per l’inventore della lampadina, era una perdita di tempo. Tuttavia ne riconosceva l’importanza: aveva un impatto positivo sulla creatività.  4 ore a notte, a quanto pare, vanno bene anche per l’inventore giapponese Yoshiro Nakamatsu. Si ritiene molto produttivo tra mezzogiorno e le 4 di notte (“il miglior periodo per il pensiero creativo”) e dorme, in genere, tra le 4 e le 8 di mattina. Anche Margaret Thatcher (1925-2013) era della “squadra” delle 4 ore. Sul blog di TANHK c'è un intero articolo dedicato al sonno polifasico. Se ti incuriosisce sapere di più e magari vorresti provarlo clicca qui sotto. Scoprirai anche che cosa sono il sonno monofasico e quello bifasico.  https://tanhk.com/panoramica-sul-sonno-polifasico-benefici-rischi/

Poco sonno e molto caffè: le abitudini di Voltaire e Honoré de Balzac

Tra i personaggi famosi della storia tirati in ballo, c’è anche Voltaire che pare dormisse soltanto da mezzanotte alle 4 del mattino.  Il suo medico sosteneva che le sue quotidiane dosi di caffè (che secondo le fonti oscillano tra le 20 e le 40 tazze) lo avrebbero ucciso. Voltaire, però, in tutta risposta, amava ripetere: “Se il caffè è un veleno, è un veleno molto lento”. Visse fino a 80 anni.  Anche di Honoré de Balzac (1799-1850) e del suo rapporto col sonno e col caffè sappiamo qualcosa.  Il caffè faceva bene alla sua creatività. Lo affermava in un suo articolo pubblicato nel 1830: le idee “cominciano a muoversi come battaglioni” e i ricordi “arrivano al galoppo, portati dal vento”.  La sua igiene del sonno, purtroppo, era legata alla necessità di pagare i debiti. Dormiva per 6 o 7 ore, svegliandosi all’una di notte e lavorando fino alle otto di mattina. Poi, dopo un’ora e mezza di sonno e una tazza di caffè nero, si ricaricava per lavorare fino alle quattro di pomeriggio. 

Dormire 8 ore a notte? E perché no…anche 10! 

Il Western University's Brain and Mind Institute ha condotto uno studio nel 2017 (riportato su psiconline.it) da cui sono emersi risultati interessanti:
  • la quantità di sonno che oscillava dalle 7 alle 8 ore era associata a buone funzioni cognitive, a prescindere dall'età;
  • chi dormiva meno di 4 ore a notte aveva prestazioni cognitive simili a quelle di bambini di 9 anni;
  • chi dormiva più di 7- 8 ore aveva le stesse prestazioni di chi aveva dormito poco
Einstein, però, contraddiceva i risultati di questo studio: dormiva almeno 10 ore a notte e si concedeva regolari, ma fulminei pisolini. Affinché fossero fulminei – un po’ come Edison con le sfere –  Einstein prendeva sonno in poltrona con un cucchiaino sulla mano. Quando la posata cadeva a terra, bisognava svegliarsi. Anche Gwyneth Paltrow, se può, se ne concede 10, ma un sonno ottimale – anche secondo lei – si aggira intorno alle 7 o 8 ore. È un sonno così lungo a rilassare il corpo, a rigenerarlo rendendolo pronto ad affrontare le nuove sfide della giornata.  Inoltre il successo, per Gwyneth Paltrow, è legato a quel che chiama "sonno pulito" (clean sleeping): un sonno costante e di qualità.  Jennifer Lopez è in linea con le 8 ore di sonno al giorno. "Il sonno è la mia arma", il segreto della sua bellezza. Anche Cameron Diaz, nel suo libro The Longevity Book, mette il sonno tra i segreti per una vita lunga e salubre.

Sonno e performance 

Come preparare il corpo e la voce ad un concerto? Tra i personaggi famosi, Mariah Carey ha dichiarato che lo fa dormendo per almeno 15 ore e che per riposare bene riempie la stanza da letto di una ventina di umidificatori.  Diverso, invece, è il caso del velista italiano specializzato in navigazioni solitarie, Giovanni Soldini. Per le circumnavigazioni oceaniche, alterna 30 minuti di sonno a 2 ore di veglia. E il tuo sonno quanto dura? Ti rispecchi in uno dei personaggi famosi appena descritti? Raccontacelo su Instagram: saremo felici di conoscere le tue esperienze! Noi di TANHK ci (pre)occupiamo per il tuo sonno: vogliamo sia sublime, sempre, tutte le notti. Ecco perché realizziamo materassi di qualità. Se il tuo non ti fa riposare bene, è troppo vecchio o malandato, vieni a trovarci su tanhk.com: troverai la soluzione che fa per te!
Back to blog