Napflix: la raccolta di video che ti fa addormentare

Napflix: la raccolta di video che ti fa addormentare

Vuoi osservare per un’ora due döner kebab mentre si indorano durante la loro cottura? Oppure preferisci guardare un ventilatore che oscilla nella sua placida lentezza? O forse è meglio un campionato mondiale di scacchi del 2013… No, non sono impazzita (non ancora, per lo meno). Voglio solo darti un’idea di cosa potresti trovare su Napflix. Facendo il verso al colosso dello streaming, si tratta di una sorta di “Netflix del pisolino” e dato che noi di TANHK siamo degli esperti del mondo del sonno non potevamo di certo farci mancare questa perla. Napflix, infatti, è una piattaforma che seleziona per te una serie di video (pubblicati su YouTube) per farti addormentare. Quindi se abbandonarti alle braccia di Morfeo ti risulta difficile, sappilo: questo articolo è per te.

Come nasce Napflix

“Rendere noioso l'intrattenimento": questa è la missione di Victor Gutierrez de Tena che, con Francesc Bonet, ha fondato nel 2016 una forma di entertainment del tutto controcorrente. In un’intervista rilasciata alla rivista online Hipertextual, il cofondatore di Napflix Victor Gutiérrez de Tena ha detto: "…invece di guardare qualcuno che litiga, vedi un oceano. La tecnologia diventa un elemento di riposo". Napflix, infatti, è una sorta di Netflix ma finalizzata a connettersi a sé stessi, in un mondo in cui buona parte della tecnologia è impegnata a connetterti al resto. Infatti sembra che Gutierrez de Tena e Bonet fossero ben consapevoli della sovraesposizione alla tecnologia, del flusso senza fine di contenuti on demand e dell’ossessione diffusa di essere sempre connessi ai social network. Proprio per questo hanno concepito una sorta di oasi digitale dedicata alla slow TV che, in forma del tutto gratuita, ha lo scopo di calmare anche le menti più occupate. Continua Gutiérrez de Tena: “Esiste una pressione sociale per aggiornare i propri profili e vedere cosa pubblicano gli altri. La pandemia ci ha amplificato la necessità di essere connessi a tutti. Questa piattaforma serve proprio a sconnetterti dalla tecnologia”. Inoltre sanno bene che i consigli dati a chiunque abbia difficoltà ad addormentarsi non risultino efficaci per tutti. Spegnere la televisione, smettere di usare il cellulare almeno un'ora prima di andare a nanna e fare tutto il possibile – o anche l'impossibile – perché l’ambiente circostante sia pacifico e tranquillo. Ma in quanti riescono ad applicarli alla lettera? Sembra, tra l’altro, che il nobile intento di facilitare il sonno altrui sia slegato da fonti di guadagno. I video mostrati sulla piattaforma provengono da YouTube: sia i guadagni che le visite non sono per Napflix ma per i creatori di suddetti contenuti. Come ho accennato prima, si tratta di Slow TV o "slow television" dove monotonia e ripetizione regnano sovrane. Ma da cosa e dove ha origine questo genere?

La Slow TV

Il concetto di Slow TV nasce con il film Sleep (1963) dell'artista Andy Warhol. Si tratta di un lungo take di 5 ore e 20 minuti che riprende il poeta e attore statunitense John Giorno mentre dorme. Una fonte di ispirazione più recente, però, risale al 2009 quando sul canale televisivo norvegese NRK è stato trasmesso un viaggio in treno della durata di circa 7 ore che da Bergen – sulla costa occidentale – andava verso Hønefoss (in direzione Oslo). Lungo la cosiddetta "linea Bergen", una telecamera in testa al treno ha filmato i paesaggi di ben 371 chilometri, uno spettacolo seguito da una media di 176.000 spettatori. In Norvegia il concetto di Slow TV ha avuto successo tanto che l’emittente pubblica NRK ha continuato, sin da quel momento, a trasmettere contenuti live a ritmo lento. Un uomo che tosa una pecora, un viaggio in treno di sette ore, 10 ore di persone che tagliano legna da ardere e fanno fuochi e 12 ore di persone che lavorano a maglia (sto per addormentarmi già al solo pensarci).   È ancora una volta la NRK a trasmettere, nel 2011, la traversata in nave da Bergen a Kirkenes: 134 ore di viaggio registrato con 11 telecamere a bordo della nave “Ms Nord Norge”. È stato visto da più di due milioni e mezzo di persone ovvero quasi la metà della popolazione norvegese (mi sta calando la palpebra al solo pensarci). Inoltre, diventando il documentario televisivo in diretta più lungo al mondo, è nel Guinness dei primati. Nel 2019, invece, è stata la volta della Spagna: il 1° gennaio fu trasmesso il viaggio integrale e ininterrotto del popolare “canfranero” sulla televisione regionale di Aragona. Altrimenti noto come “El Canfranc”, questo treno parte da Saragozza, attraversa importanti città come Huesca, Sabiñanigo o Jaca, per fermarsi infine davanti alla stazione internazionale di Canfranc. Quattro ore di programma in cui non ci sono dialoghi, spiegazioni, né musica. Solo il rumore del treno che corre lungo i binari. Soporifero? Senza dubbio, ma anche il più seguito nella regione. Se poi sei un amante dell’ascolto e dei podcast, sappi che il podcast Sleep with Me creato nel 2013 dallo scrittore e interprete Drew Ackerman segue principi simili con un tocco di dolcezza in più. Connettendo il problema dell'insonnia al sollievo della risata, Ackerman ha creato il podcast ideale per chi, sentendosi solo nella notte profonda e buia, “ha bisogno soltanto di qualcuno che gli racconti una favola della buonanotte”.

Su Napflix ce n’è per tutti i gusti

Napflix propone documentari, sport, musica, ASMR (qui trovi il nostro articolo sull’ASMR) e molto altro. Ad esempio, c’è la sezione “Daily” che comprende sia la cerimonia del tè giapponese che un contest di Domino del 2009 (è curiosissimo, te lo consiglio), passando per delle schermate di teletext redatte in inglese (non guardarmi così, io non c’entro nulla). Per i più fedeli ci sono filmati della Semana Santa di Malaga, ovvero quell’insieme di liturgie che in Spagna caratterizzano la settimana precedente alla Pasqua; nella sezione “Education”, invece, ci sono sia lezioni su algoritmi avanzati che sul Futuro a lungo termine dell’Intelligenza Artificiale. Se ami gli abbracci, ti consiglio vivamente di guardare il video da 10 ore in cui Sandi Toksvig – comica, attrice e conduttrice radiofonica britannico-danese – abbraccia un numero considerevole di persone. Non ti nego che ho sorriso molto quando ho visto kebab ruotanti, polli allo spiedo e pietanze di sushi posizionate su un nastro trasportatore. Mi è bastato qualche secondo per metterli via: il potere soporifero è garantito (dovevo pur finire di scrivere l’articolo, o no?). Unica avvertenza: alcuni video non sono più disponibili ma trovare validi sostituti all’interno della piattaforma è davvero semplice! Nel blog di TANHK questo è solo uno dei tanti articoli utili ad affrontare il passaggio nel regno dei sogni. Anche nel nostro articolo Come addormentarsi velocemente: le 6 tecniche efficaci scoprirai una serie di tecniche volte a facilitare il tuo riposo. Resta aggiornato sulle nostre nuove uscite tramite il profilo Instagram di TANHK!
Back to blog