
Come NON fare il cambio degli armadi. 5 errori comuni.
Le giornate si accorciano, le temperature si raffreddano e l’equinozio è appena passato. Non abbiamo scampo, è arrivato l’autunno. Per me è un “purtroppo”, ma magari tu sei del team: “Non vedo l’ora di Netflix, tisanina e coperte morbidose”. L’arrivo delle foglie gialle e arancio che cadono ci indica l’arrivo di un altro momento importante dell’anno che, tra l’altro, è proprio l’argomento di oggi. Suspance, suspance. Parlo del tanto temuto cambio degli armadi. Tanto temuto e odiato al punto che l’internet spopola di articoli su come farlo rapidamente, velocemente, in poco tempo… Ma no, noi qui non parliamo di questo. Vediamo piuttosto 5 errori che in tanti – troppi – fanno durante il cambio stagione. 5 errori fatali che rischiano di rovinare rovinosamente il momento e generare stress, di impattare sulla tua salute psico-fisica, sui tuoi capi o sulla biancheria. Let’s start!
- Non fare il cambio di stagione nei ritagli di tempo
- Non usare la Naftalina, è nociva!
- Non riporre capi e biancheria in...
- Non tenere tutto, liberati da ciò che non usi
- Non scordarti di pulire anche il materasso
1.Non fare il cambio di stagione nei ritagli di tempo
Ti sembra una banalità? Credimi, non lo è. Se non programmi il giorno o – più probabilmente – i giorni nei quali fare il cambio degli armadi finisci per iniziarlo e interromperlo infinite volte. “Massì, ora ho una mezz'oretta, cambio quest’anta” poi ti chiama tua mamma, suona il citofono, il postino porta il pacco e la cena brucia. Per giunta, per non bastare, non ti ricorderai come hai organizzato le cose e ogni volta le cercherai per tutto l’armadio prima di dire “Ah, sì, era qui!”. Ok, forse sono stata un po’ drastica. Ma, credimi, non ci sono andata poi tanto lontana! Quindi, fidati e segui questo suggerimento: fai il cambio degli armadi in un unico momento per restare concentrata/o, ci metti meno tempo e organizzi tutto a puntino.2.Non usare la Naftalina, è nociva!
Tua mamma o tua nonna la spargeva per tutti gli armadi per allontanare le tarme? Beh, le tarme di sicuro scappavano perché odiano l’odore così forte di questa sostanza. Peccato che se ne andava anche un po’ di salute vostra. Infatti, la naftalina è un idrocarburo tossico che si ottiene per distillazione dal catrame, dal carbone e dal petrolio. Va a liberare vapori che la rendono un insetticida potente, molto usato – e abusato – in passato. Peccato che oltre ad allontanare gli insetti, questi vapori irritano anche le nostre vie respiratorie causando (possibili) nausee e mal di testa. N.B. Se ingerita può essere letale! Mentre gli adulti – fortunatamente – devono ingerire una quantità notevole di naftalina per riscontrare danni permanenti, per i bambini la cosa è diversa. Bastano pochi grammi di questa sostanza per far davvero male ai loro corpicini. Ecco perché i preparati a base di naftalina non sono più in commercio ormai da anni! Potremmo consigliarti – nel caso in cui tu l’avessi comunque in casa – di conservarla in un luogo sicuro e al riparo dalle manine curiose dei bambini, ma la verità è che è semplicemente meglio evitarla del tutto e adottare altre soluzioni meno dannose. Vediamole.Rimedi naturali per prevenire le tarme
Eccole qui delle soluzioni moooolto migliori, indubbiamente più naturali e meno dannose per prevenire le tarme.- Foglie di alloro: per noi sono profumate, ma hanno un odore insopportabile per le tarme. Come usarle? Più semplice di così si muore: basta mettere qualche foglia di alloro nelle scatole, nei cassetti e nell’armadio. Economico, naturale, efficace. What else?
- Legno di cedro: come antitarme vanno bene sia delle piccole scaglie che l’olio essenziale di cedro.
- Olio di lavanda: basta versare qualche goccia di olio di lavanda su fazzoletti o, ancora meglio, su dei cartoncini e inserirli in cassetti, scatole, scaffali.
- Cannella: il profumo caldo e avvolgente della cannella è un repellente per le tarme. Ma non solo: è anche un perfetto antibatterico e antiparassitario!
- Prendi uno spago, delle foglie di alloro e alcune stecche di cannella.
- Taglia le stecche di cannella.
- Inserisci le foglie di alloro sullo spago aiutandoti con un ago e, ogni 20 foglie circa, inserisci un pezzetto di cannella.
- Continua così fino alla lunghezza che ti occorre.
3.Non riporre capi e biancheria in spazi illuminati o umidi
Dopo aver elencato degli strabilianti rimedi antitarme torniamo a noi: agli errori da non commettere nel cambio di stagione degli armadi. Lo sappiamo: non dobbiamo stendere i capi neri al sole perché perdono colore. Figuriamoci allora lasciare per tutta una stagione gli abiti in uno spazio illuminato. Che siano neri o meno, non va bene! Per evitare che perdano colore quindi è meglio riporli al buio chiusi bene in scatole o armadi. Ma non solo… Soprattutto nelle case piccole o in quelle sprovviste di grandi armadi la tentazione di portare tutto quanto in cantina è grande. Ma non sempre è la soluzione migliore! Se la cantina o il garage in questione sono spazi bui, secchi e (relativamente) puliti sì, mettere tutto lì non è un’idea malvagia. Ma se sono umidi: no! Non farti persuadere dall’idea di avere una casa libera e spaziosa perché quando in primavera disferai tutto rischierai di trovare brutte sorprese. Gli odori sgradevoli sono il meno dei mali, ma le muffe possono essere un vero e proprio danno per guardaroba e biancheria!4.Non tenere tutto, liberati da ciò che non usi
La tentazione è tenere tutto perché “metti che l’anno prossimo mi serve!”. Ma no, nel 99% dei casi non funziona così. La trapuntina con quella fantasia che non ti è mai piaciuta, probabilmente non l’amerai neanche tra qualche mese. E quei jeans che non ti entrano da 5 anni è dura che proprio l’anno prossimo ti stiano a pennello. Mai dire mai, eh, però… Ma come scegliere che cosa tenere e che cosa no? Marie Kondo corre in nostro soccorso e ci suggerisce di farci tre semplici domande:- l’ho indossato quest’anno?
- Mi sta bene?
- Ho almeno altri due capi con cui potrei abbinarlo?
5.Non scordarti di pulire anche il materasso
Quando si è in ballo bisogna ballare, no? Gli armadi sono sotto sopra, le coperte e la biancheria sono da lavare, i sacchi da dare via ingombrano la porta d’ingresso… già che ci sei completa l’opera e pulisci tutta la camera! A meno che tu non sia una cleaning influencer o un’amante delle pulizie probabilmente mi stai odiando un po’. Ma, credimi, è più facile fare tutto insieme piuttosto che rimandare e, poi, trovarsi a dover pulire camera e materasso in un secondo round! Immaginati due settimane dopo: sei sul divano con cioccolata calda e telefono tra le mani quando il microfono nella tua mente ti dice “hey, non fai finito di là eh! Devi pulire”. Meglio evitare questa spina nel fianco, che ne dici? Su Instagram abbiamo descritto un metodo efficace e veloce per far profumare e brillare il tuo materasso. Ti lascio il post qui sotto e, mi raccomando, leggi anche la caption.Ah, lo stavo dando per scontato, ma forse è meglio sottolinearlo: tenere la camera linda e ordinata e il materasso disinfettato dona benefici sensoriali che facilitano l’addormentamento e un buon riposo! Siamo giunti alla fine dei 5 errori comuni da evitare quanto si fa il cambio di stagione. Ne facevi (o fai) anche tu qualcuno? E, dopo questa lettura, ti senti pronta/o per metterti all’opera e fare il cambio degli armadi? Diccelo nei commenti sotto il post Instagram che ti lascio qui sotto e, se ancora non ci segui, seguici!Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram