Rimedi naturali contro gli insetti per un sonno felice

Rimedi naturali contro gli insetti per un sonno felice

Noi di TANHK sappiamo bene che, per quanto comodo sia un materasso, la presenza di insetti molesti può turbare il sonno e non c'è L'ASMR, tecnica rilassante o meditazione che hai! Così abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo tutti i rimedi naturali da tenere alla larga mosche, zanzare e blatte senza farle fuori (perché – occhio – 'naturale' non è sinonimo di 'innocuo'). Certo, in genere si è attenti a non farli entrare in casa ma può sempre succedere, soprattutto se viviamo vicini a ristagni d'acqua o nei pressi di una folta vegetazione. E una volta entrati, se non pungono fanno rumore (soprattutto certi mosconi con la “cassa toracica” alla Pavarotti…).

Allontanare le mosche: ecco alcuni rimedi naturali

Sembra che per le mosche posare sulle feci o sul cibo non faccia questa gran differenza (o forse bisognerebbe chiederglielo) e se già questo aspetto è sgradevole, il suono da loro prodotto in volo non è da meno. Quindi, come tenerle alla larga per assicurarti un sonno tranquillo? In pole position ci sono le piante della citronella e del basilico (che van bene anche per le zanzare) seguite dalla Lavanda che, ad onor di cronaca, allontana anche pulci e tarme! La soluzione più quotata in borsa resta l'installazione delle zanzariere, oggetti sacri che, con una buona manutenzione, non solo tengono alla larga gran parte degli insetti volanti ma filtrano anche l'aria, tenendo fuori anche polline e polvere. Inoltre, dato che le mosche sono attratte dalla luce, lasciare la propria stanza al buio è un altro piccolo accorgimento utile in tal senso.

Zanzare: rimedi naturali per allontanarle

Tra gli insetti disturbatori del sonno non possono mancare di certo le zanzare. Com'è ben noto, a differenza delle mosche, lasciano sulla pelle ricordini fastidiosi. Infatti non ci si preoccupa solo del loro tipico ronzio: purtroppo possono diventare veicoli di malattie infettive. Inoltre, a differenza di altri insetti che sono attratti da luci, cibo e ristagni d'acqua,  le zanzare sono motivate nei loro spostamenti all'interno delle case soprattutto per scopi riproduttivi. Tuttavia, sapendo che un elemento fondamentale per la loro riproduzione sono i ristagni d'acqua, evitare di lasciarne in giro è già un ottimo passo per tenerle lontane.

Piante antizanzare

Quando si parla di metodi per evitare contatti con le zanzare è difficile non pensare alla citronella. Molte candele antizanzare, infatti, vengono prodotte con l'aggiunta di  oli essenziali estratti da questa pianta. Emanando un forte profumo di limone, sembra che infastidisca le nostre “amiche” volanti. Tra le piante antizanzare più efficaci ci sono anche la Lavanda, il basilico, il Rosmarino e  la menta. Posizionandole l'una vicino all'altra nei nostri spazi domestici, create una vera e propria barriera naturale. Ebbene sì, la lavanda: per molte persone pensare a questa pianta e ai suoi fiorellini rimanda al concetto di bucato pulito; per le zanzare è cosa assai sgradita. Se già stai pensando di recarti ad acquistare una lavanda, sappi che alcune specie di Lavanda hanno un effetto repellente più efficace delle altre. Per l'esattezza, la L. angustifolia e la L. Ibrida. Se poi, come le zanzare, anche tu pensi che quello della lavanda sia un odore spiacevole, non preoccuparti: altre piante ornamentali e antizanzare verranno in tuo soccorso. Il “geranio odoroso” (nell'arte Pelargonium Odoratissimum), ad esempio, emette un profumo pungente di citronella e limone che tiene lontane anche le zanzare più ostinate. In tal senso è indicata anche la pianta dell'incenso (all'anagrafe Plectranthus colloide, detto anche “falso incenso”) e la Calendula che, col suo odore intenso, tiene lontane sia le zanzare che altri insetti e parassiti. La lista non finirebbe qui. Per saperne di più su la Monarda, la Catalpa e la Catambra - che mi son suonate subito come la Niña, la Pinta e la Santa María – ti rimando a quest'articolo di biastore.it. Ah, quasi dimenticavo! Sembra che anche l'odore del caffè bruciato – in un mix di chicchi e polvere – metta in fuga le zanzare.

Oli essenziali antizanzare

Dalle piante prima menzionate vengono estratti degli oli essenziali ideali utili alla causa antizanzare. Rientrano nella categoria anche gli oli essenziali di Eucalipto, Mente e Albero del tè. L'olio essenziale di eucalipto, libera il naso in caso di raffreddore e, in generale, migliora le capacità respiratorie se si ha tosse o influenza; ioolio essenziale di menta, invece, tiene più fresca e profumata l'atmosfera e migliora la concentrazione e il buon umore di chi ne respira l'aroma. L'olio essenziale di Tea tree, poi, è ottimo anche come dopo puntura per alleviare il rossore e il prurito della pelle, contribuisce a disinfettare gli ambienti e ad allontanare possibili batteri e virus. Se vuoi andare alla scoperta del vasto mondo degli oli essenziali, leggi l'articolo sugli oli essenziali per dormire. Scoprirai i benefici di oli essenziali classici e le proprietà di oli che forse non hai mai sentito nominare. Ma non solo: troverai massaggi rilassanti e ricette da preparare in camera da letto.

Come usare gli oli essenziali antizanzare?

Dato che a noi di TANHK interessa in particolar modo il mondo del sonno, pensiamo prima alle superfici su cui dormiamo. Spargi alcune gocce di questi oli essenziali sui cuscini o sulle lenzuola è una buona idea, così come lo è metterle sul comodino, o anche sulle tende ei bordi delle finestre (che sono i punti di accesso delle simpatiche bestiole). Non c'è bisogno di esagerare: bastano poche gocce qua e là. Tuttavia l'idea di macchiare dei tessuti a cui potrebbe tenere non piacerti. Nessun problema! Con i tessuti di recupero puoi realizzare braccialetti e cavigliere da indossare mentre dormi. Applicarvi alcune gocce degli oli essenziali prescelti ti aiuterà ad allontanare le zanzare dai tuoi sogni. Vi sono poi i metodi classici: puoi usare un comodo diffusore di essenze (calcolando una goccia di olio essenziale per ogni metro quadro) o una miscela spray fatta da 100 ml di acqua distillata, 20 ml di alcool e dalle 30 alle 50 gocce di oli essenziali antizanzare. C'è poi l'opzione spalmabile: a 50 ml di olio di neem (anch'esso repellente per gli insetti) aggiungi 20 o 30 gocce di oli essenziali. Se poi l'olio di neem è sgradito non solo per le zanzare ma anche per te, puoi utilizzare al suo posto un olio di mandorle dolci, di jojoba o di altra derivazione vegetale. È una soluzione, questa, da utilizzare con parsimonia: bastano poche gocce e solo sulle zone più esposte alle punture.

Semplici scelte tattiche per tenere le zanzare alla larga

Come accennavo all'inizio di questo paragrafo, l'ideale è evitare che intorno a noi si creino ristagni d'acqua. Lì dove non è possibile prevenire la formazione, potrebbe essere una buona idea schermare quelli esistenti con delle reti. Nelle città, tutto quel che può contenere acqua è per le zanzare un habitat ideale per depositarci le uova. In quei ristagni la calura estiva ci mette del suo, permettendo alle larve di svilupparsi in fretta e dando vita a nuovi simpatici esemplari.

Rimedi naturali contro gli scarafaggi

L'idea di tenere lontani gli scarafaggi mentre dormi non ti dispiace, vero? Innanzitutto si consiglia di mantenere gli ambienti puliti (in primis, la cucina e il bagno). Alloro, cetriolo e aglio sono alcuni dei loro deterrenti naturali. Certo, non è pratico posizionare fettine di cetriolo o spicchi d'aglio in casa, non credi? Una soluzione più comoda credo sia fornita dall'erba gatta. Contiene il principio attivo del nepetalattone che non è tossico né per gli esseri umani, né per gli animali domestici. Però occhio: non ti conviene usarla se hai dei gatti in casa… ne vanno ghiotti! Vieni a usarla? Puoi sistemare mazzetti di erba gatta nelle aree della casa che gli scarafaggi preferiscono o farne una specie di infuso da nebulizzare intorno al battiscopa e dietro ai contatori. Come noterai sul nostro blog ci trasformiamo in autentici segugi cercando per te quante più informazioni utili per assicurarti un ottimo riposo. Con i tuoi commenti puoi aiutarci a migliorarne la qualità. Scrivici dentro Diretto! E se il tuo sonno non è disturbato solo da fastidiosi animaletti, ma anche da un materasso scomodo o un po' troppo usurato, non tentennare: visita tanhk.com e scegli il materasso che fa per te!
Torna al blog