Le cinque fasi del sonno

Le 5 fasi del sonno: l'importanza di ognuna

Ormai lo sappiamo, qui sul blog di TANHK ne parliamo sempre, dormire è un tassello sostanziale per il nostro saluto. È bene precisare, però, che non è importante solo la quantità di sonno, ma anche – e soprattutto – la qualità. Ad esempio, un sonno profondo interrotto può farci affrontare male per tutta la giornata e farci sentire stanchi e affaticati; oltre a causare, soprattutto negli adolescenti, disturbi con sintomi simili al deficit d'attenzione e iperattività. Molte volte, in periodi di ansia e stress, mi sono trovata a passare notti (quasi) in bianco ea svegliarmi la mattina già stanca e affaticata. Alzarmi dal letto era difficile e peggio lo era affrontare la giornata con le energie necessarie e con il sorriso. Inutile dirlo, mi sono trovato a fare i conti con scarsa produttività e poca concentrazione. Lì per lì non ero preoccupato della situazione, ma se allora avessi letto questo articolo mi sarei adoperata per superarla il prima possibile. Conoscere il ciclo del sonno e cercare di passare attraverso le 5 fasi che lo compongono, ci permette di capire l'importanza di godere di un sonno non solo lungo, ma anche di qualità. Ma ora veniamo al sodo. Mediamente, un adulto di notte esegue circa 5 cicli di sonno che vanno dai 90 ai 120 minuti ciascuno. Come riportato anche da un articolo di MultiMedica, in ogni ciclo possiamo riconoscere 5 fasi: 4 non-REM (o NREM) e una REM. Continua a leggere per scoprire l'importanza di ognuna di esse e l'incidenza che hanno sulla nostra salute.

Sonno REM e NREM

Abbiamo detto che durante il nostro sonno le fasi REM e NREM si alternano. Mamma cosa significano REM e NREM? Il sonno REM (o sonno attivo) è la fase in cui il nostro cervello è attivo ed è quella in cui avvengono i sogni. La parola viene dall'inglese Movimento rapido degli occhi (movimenti oculari rapidi), perché mentre avviene si verificano movimenti improvvisi degli occhi. Il sonno NREM (non-REM o sonno calmo), invece, non prevede questo tipo di movimenti oculari rapidi. Se veniamo svegliati in questa fase possiamo ricordare qualche parola o dei pensieri frammentati, ma non rievocheremo alcuna coesione narrativa. Durante le diverse fasi del sonno, sia REM che NREM, avvengono una serie di cambiamenti fisiologici cruciali, i quali possono essere attentamente monitorati attraverso la polisonnografia, uno strumento fondamentale nel campo della medicina del sonno. La polisonnografia, nota anche come Il PSG, fornisce un'analisi dettagliata delle attività fisiologiche durante il riposo notturno. Questo sofisticato strumento rileva varie informazioni, tra cui l'attività cerebrale, o elettroencefalogramma (EEG), che svolge un ruolo essenziale nello studio delle diverse fasi del sonno. L'EEG valuta le onde cerebrali, consentendo agli esperti di distinguere tra sonno leggero, sonno profondo e fasi REM (movimenti oculari rapidi). Attraverso la precisione della polisonnografia, possiamo esplorare le sfumature delle fasi del sonno e comprendere come ciascuno di essi giochi un ruolo cruciale nel mantenimento di un benessere ottimale. Ma vediamo ora quali cosìNO il 5 fasi che compongono il nostro ciclo di sonno.

Fase NREM 1: addormentamento

Il primo è lo stadio che segna il passaggio tra la veglia e il sonno. Durante questa fase di solito siamo molto rilassati ea nostro agio nel letto e avvertiamo sonnolenza. La frequenza cardiaca ei movimenti degli occhi rallentano e la respirazione si fa più profonda. Nel caso in cui il sonno procede ininterrotto, lo stadio 1 svolge la funzione di breve periodo di transizione (circa 5 minuti) tra lo stato di veglia e lo stadio 2.

Fase NREM 2: sonno leggero

Hai presente la sensazione di cadere nel sonno? Di solito avviene in questa seconda fase di sonno leggero. In questo stadio la respirazione si fa cadenzata, il battito cardiaco è più lento, la temperatura corporea si abbassa ei movimenti degli occhi s'interrompono. Se ci facessimo un elettroencefalogramma durante questa fase di sonno, verrebbero mostrate onde theta che  coincidono con uno stato di profondo rilassamento.
Questa fase può estendersi per un periodo di 15-30 minuti.

Fase NREM 3: transizione

Questa è una fase breve: dura solo pochi minuti. In questo stadio le onde delta lasciano il posto alle onde delta (le più profonde), il sistema immunitario si rafforza, il corpo produce ormoni della crescita e noi recuperiamo le forze. In questa fase possono anche verificarsi fenomeni di sonnambulismo.

Fase NREM 4: sonno profondo

Il sonno profondo dura tra i 20 ei 30 minuti, durante i quali gli occhi iniziali si muovono lentamente in maniera irregolare sotto le palpebre ed il nostro corpo si prepara alla fase successiva: il sonno REM. È lo stadio più profondo del sonno: svegliarsi in questa fase è molto difficile e potrebbe causarci un forte senso di stanchezza e annebbiamento, cosa comune per chi soffre di insonnia (anche se spesso non riesce nemmeno a raggiungere questa quarta fase). Purtroppo, in alcuni casi – ad esempio, per chi soffre di depressione – le fasi di sonno profondo sono più brevi, con la conseguenza di svegliarsi stanchi e confusi. Il terzo e quarto stadio sono conosciuti come dormire a mezzanotte, siamo quasi del tutto isolati dal mondo esterno a meno che non ci sia un pericolo (es. il suono di un allarme, puzza di bruciato) o non ci chiamino per nome.

Fase 5: REM

Se ti ho mai chiesto in quale parte del sonno si manifestano più frequentemente i sogni la risposta è: in quella REM. NB Anche se non ricordiamo i sogni, noi tutti sogniamo, tutte le notti. L'incapacità di ricordare i sogni non è quindi un'indicazione dell'assenza della fase REM. In ogni caso, clicca qui per scoprire come ricordare i sogni e sviluppare una memoria onirica. La fase REM rappresenta circa il 20-25% del nostro ciclo del sonno. Questo stadio è contraddistinto da rapidi movimenti degli occhi (REM = Rapid Eye Movements, ricordi?) e inizia dopo circa 80-90 minuti dalla fase di addormentamento. Durante questa fase la respirazione e la frequenza cardiaca aumentano la velocità fino a raggiungere i livelli della veglia. Questa è la fase in cui sogniamo e, proprio per questo, la corteccia celebrale inibisce i movimenti corporei: se ciò non accadesse ripetiamo nel mondo reale i gesti e le azioni che stiamo sognando. Questa fase è detta anche sonno paradossale proprio perché il cervello è attivo quasi quanto la veglia. Svegliarsi in questi momenti può disturbare i processi di apprendimento che si verificano durante il sonno, danneggiando la capacità di memorizzazione e acquisire nuove informazioni durante il periodo di veglia. Ma, d'altro canto, svegliarsi durante la fase REM permette di descrivere sogni vividi. Purtroppo, con l'avanzare dell'età restiamo meno tempo nella fase REM.

Il ciclo del sonno da (circa) 90 minuti

Ora che abbiamo esplorato le 5 fasi del sonno e capito cosa accade durante ciascuna di esse, torniamo a un concetto introdotto all'inizio dell'articolo: durante la notte, un adulto attraversa circa 5 cicli di sonno, ognuno della durata di circa 90-120 minuti. Il ciclo del sonno comprende tutte le fasi descritte in precedenza, la cui somma totale si attesta tra i 90 ei 120 minuti. Questo ciclo, noto anche come ciclo ultradiano del sonno, si ripete più volte durante la notte, approssimativamente 5 volte, contribuendo a garantire un sonno equilibrato e di alta qualità. È importante sottolineare che il ciclo da (circa) 90 minuti si ripete più volte durante la notte, generalmente 5, come appena indicato, ma la durata esatta di ogni fase può variare leggermente. Comprendere e rispettare il ciclo del sonno può giocare un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità del sonno e promuovere un risveglio più fresco e riposato.

Le 5 fasi del sonno: conclusioni

Abbiamo visto quanta importanza abbia ogni singola fase del sonno. La scarsa qualità del nostro riposo, abbassando le difese immunitarie, può portare a disturbo di varia natura. Abbiamo anche imparato come la durata e la qualità delle fasi di sonno siano di fondamentale importanza per permettere al nostro corpo di rigenerarsi e di restare in salute. È pertanto consigliato rivolgersi ad un esperto se si capisce di soffrire di disturbi del sonno. Nel nostro piccolo, noi di TANHK cerchiamo di sostenerti nella ricerca di un sonno rigenerante tramite materassi di ottima qualità studiati per agevolare un riposo ricostituente e sano sotto ogni punto di vista. Seguici sui nostri social (Profilo utente, Fai clic su Mi Piace, Pinterest) per non perderti altre curiosità e informazioni utili sul sonno da leggere e condividere. Ti aspettiamo!
Torna al blog