
Cibi da evitare la sera per dormire bene
Si può parlare di cibi che fanno dormire e di cibi che, invece, ostacolano il sacro riposo notturno? Sì. Ecco perché abbiamo raccolto alcune informazioni sui cibi da evitare per dormire bene e sugli alimenti da prediligere a cena per un riposo notturno ideale. Eh, già: la cena, dall'essere un bel momento di convivialità, può trasformarsi in un incubo tra reflusso, bruciore, insonnia e una grandissima sete. Una buona qualità del sonno dipende da tanti fattori (e noi di TANHK lo sappiamo). Tra questi non poteva mancare il cibo.
Alimenti da evitare prima di andare a dormire
Gli alimenti contengono quantità eccessive di grassi, sale e proteine hanno bisogno di un tempo più lungo per essere scomposti dai succhi gastrici e digeriti dall'organismo in modo corretto. Alimenti e bevande che contengono le sostanze nervose influenzano negativamente la qualità del sonno: hanno un effetto tonico e stimolante sul sistema nervoso e inibiscono la produzione di serotonina e melatonina. Nella lista nera Ci sono, quindi, caffè, tè, cioccolato, ginseng e tutte le sostanze che contengono caffeina e teina. A tal proposito non va trascurata la liquirizia Che, causando un incremento della funzione cardiaca, stimola l'attività fisica e mentale.Cibi da evitare nei pasti serali
Ecco una piccola lista di cibi che sarebbe meglio evitare a cena:- cibi conservati, salumi e formaggi per la loro elevata quantità di sale. Il vendita impedisce il rilassamento mentre i formaggi stagionati e fermentati possono avere un'azione eccitante perché contengono la tiramina, una sostanza dall'effetto ipertensivo;
- cibi ricchi di grassi, come fritture, sughi già pronti e dolci (soprattutto se elaborati). Tra questi c'è anche la carne rossa che – contenendo una quantità superiore di grassi e proteine – richiede un processo digestivo più lungo rispetto alla carne bianca e, per questa ragione, può costituire un elemento di disturbo per il sonno. Inoltre, la tirosina in essa contenuta facilita la produzione di adrenalina;
- alimenti acidi e cibi piccanti perché possono causare il reflusso gastroesofageo. Inoltre il piccante aumenta la temperatura corporea, un fenomeno opposto a quello che di solito avviene prima di addormentarsi quando il corpo in realtà si raffredda. Nello specifico, il Tabasco e lui pepe contengono la capsicina, una sostanza che aumenta il battito cardiaco;
- zuccheri perché digeriti con molta lentezza (meglio evitare pasticcini, dolci e gelato);
- cioccolato! Eh, lo so, è dura da accettare. Ma, rientrando nella categoria degli alimenti “nervini”, stimola il sistema nervoso centrale e periferico. Ciò dà una sensazione di euforica eccitazione e maggior resistenza alla fatica ben lontana dall'agevolare il sonno.
Bevande da evitare prima di andare a dormire
Oltre ai cibi da evitare prima di andare a dormire, chiaramente ci sono anche delle bevande fuori dai limiti. Un bel bicchiere di vino a cena maschio non fa. Anzi, concilia il relax e il sonno, vero? L'alcol, però, ha un notevole effetto disidratante. Per questo è meglio non eccedere con alcolici e superalcolici: potresti alzarti durante la notte alla ricerca dell'acqua perduta. Nella lista nera – come già accennato – ci sono caffè, tè, cioccolato, ginseng e liquirizia: sostanze che contengono caffeina e teina.Cenare è una buona abitudine se sai come farlo
Come si diceva poc'anzi, un piccolo spuntino aiuta a mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue per tutta la notte. Prevenirne il calore, ti aiuterà ad addormentarti e a mantenere un sonno tranquillo. Un altro motivo per cui è consigliato fare uno spuntino prima di andare a letto è che quest'ultimo influisce in modo positivo sul sistema immunitario e aiuta a ripristinare i livelli di energia per svegliarsi freschi e riposati. Ricette facili, semplici e digeribili saranno le tue migliori alleate.Alcuni cibi ideali per la cena
Dopo aver elencato tutto ciò che andrebbe evitato a cena, ecco finalmente alcuni alimenti che, invece, si conciliano con un buon riposo. Una cena ideale ed equilibrata che possa favorire il sonno può comprendere:- cereali integrali, ad esempio riso, avena, orzo e pane o pasta integrali;
- alimenti proteici con pochi grassi (come i legumi, il pesce e le carni bianche);
- verdura di stagione (cruda o cotta al vapore), ricca di sali minerali (per citarne alcuni: il cavolo, la lattuga, la zucca, gli asparagi, gli spinaci ei carciofi ei finocchi).